
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico durante la gravidanza mostrano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi o di esiti avversi alla nascita secondo quanto riporta un comunicato della Johns Hopkins Medicine.[1] Lo studio è stato pubblicato sul Journal of American Heart Association.[2]
Sindrome dell’ovaio policistico
Il comunicato dell’istituto americano spiega che la sindrome dell’ovaio policistico può provocare periodi mestruali irregolari nonché livelli troppo alti di androgeni. Nei casi più gravi può portare anche ad infertilità. Il nuovo studio riporta che questa sindrome può aumentare anche problemi cardiaci in nelle donne incinte durante il parto. Tra questi problemi possono esserci la preeclampsia cardiomiopatia peripartum, l’insufficienza cardiaca, il tromboembolismo venoso e un ritmo del cuore anormale.[1]
Complicazioni cardiovascolari a lungo termine
“Spesso, le donne con PCOS (sindrome dell’ovaio policistico, n.d.r.) sono comprensibilmente preoccupate per gli effetti immediati, come un ciclo mestruale irregolare, eccesso di peli sul corpo, aumento di peso e acne. Tuttavia, anche le complicazioni cardiovascolari a lungo termine sono un problema serio”, spiega Erin Michos, una professoressa associata di medicina alla Scuola di Medicina della Johns Hopkins University nonché l’autrice corrispondente dello studio.[1]
Lo studio
I ricercatori hanno effettuato una ricerca con i dati di più di 17 milioni di nascite avvenute tra il 2002 e il 2019 negli Stati Uniti. Delle donne che avevano avuto un parto ospedalizzato, 195.675 avevano la sindrome dell’ovaio policistico. Anche dopo aver aggiustato vari fattori, questa sindrome restava un predittore indipendente di possibili complicanze cardiache nel corso del parto.[1]
Note e approfondimenti
- Pregnant Women with Polycystic Ovary Syndrome at Risk of Heart Complications During Delivery, Study Finds
- Trends, Predictors, and Outcomes of Cardiovascular Complications Associated With Polycystic Ovary Syndrome During Delivery Hospitalizations: A National Inpatient Sample Analysis (2002–2019) | Journal of the American Heart Association (DOI: 0.1161/JAHA.121.025839)
Articoli correlati
- Cardiomiopatia peripartum, diagnosticarla in tempo, anche prima del parto, è essenziale secondo studio
- Donne che soffrono di disturbi ipertensivi della gravidanza più a rischio di malattie cardiovascolari secondo studio
- Malattie cardiovascolari principale causa di morte per la donne incinte
- Donne incinte con problemi cardiovascolari dovrebbero essere seguite da personale esperto secondo studio
- Madri che fumano più a rischio di partorire bambini più piccoli secondo ampio studio
- Inquinamento atmosferico può provocare cicli mestruali irregolari nelle adolescenti
- Caffè, gli effetti su cuore, sonno e attività fisica scoperti nel nuovo studio
- Donne incinte ipertese hanno più probabilità di far nascere bambini con cuori di forma diversa