
I colpi di allergia, ossia l’immunoterapia sottocutanea, possono essere molto utile per ridurre i sintomi della sindrome da allergia alimentare ai pollini (PFAS) in bambini e ragazzi secondo un nuovo studio presentato all’incontro annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI).
Questa sindrome viene scatenata dagli allergeni che possono essere presenti nel pollini il quale a sua volta può trovarsi in alimenti quali frutta coda, verdure o noci. La PFAS può comportare prurito a bocca e gola nonché un gonfiore delle labbra, della lingua e di altre parti della bocca.
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato 20 pazienti con un’età compresa tra 9 e 18 anni che riportavano sintomi di PFAS. I soggetti avevano ricevuto tutti, come trattamento, colpi di allergia per allergie ad artemisia, fleo e dattile.
Il 55% di essi, 11 soggetti, riportano un miglioramento o la risoluzione dei sintomi. Quattro di essi riportavano sintomi invariati e cinque di essi riferivano di non aver tentato di ingerire alimenti verso i quali avevano avuto precedentemente delle reazioni.
“La ricerca ha dimostrato che gli adulti che ricevono colpi di allergia vedono un miglioramento dei sintomi della PFAS, ma l’effetto non è stato ampiamente dimostrato nei pazienti pediatrici”, dichiara nel comunicato stampa Alana Jones, una delle autrici dello studio. “Pensiamo che sia una scoperta importante, soprattutto per i bambini che stanno ricevendo colpi di allergia e che soffrono anche di PFAS.”
Approfondimenti
- Allergy shots may be an effective treatment for pediatric pollen food allergy syndrome | ACAAI Public Website (IA)
Articoli correlati
- Vaccino contro allergia ai pollini di erba sviluppato per la prima volta (19/1/2018)
- Bambini allergici a latte di mucca più piccoli e leggeri secondo studio (18/12/2019)
- Allergie ai pollini più frequenti in chi soffre di ansia secondo studio (28/5/2019)
- È meglio dar da mangiare arachidi ai bambini anche prima dei 7 mesi secondo pediatri americani (22/3/2019)
- Sonno troppo breve collegato a più problemi da asma negli adulti secondo studio (12/5/2020)
- Dermatite da contatto e reazione allergica alle mascherine, ecco alcuni consigli (14/11/2020)
- Trombiculidi tra i responsabili dell’allergia all’alfa-gal (1/9/2018)
- Allergia alle arachidi, nuovo trattamento approvato negli USA (14/9/2019)