
Uno nuovo trattamento per la sindrome di Alport, una malattia renale, è stato individuato e sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Kobe. I ricercatori hanno testato questa nuova terapia sui topi ottenendo ottimi risultati che sono stati descritti in uno studio apparso su Nature Communications.
La sindrome di Alport è una delle più diffuse malattie renali ereditarie. È caratterizzata sovente da perdita dell’udito, da anomalie agli occhi e soprattutto da patologie a eredi che nei casi più gravi possono progredire verso la malattia renale allo stadio terminale.
I ricercatori hanno sviluppato una terapia con acido nucleico (oligonucleotidi antisenso/ASO) onde trasformare le mutazioni genetiche gravi in mutazioni lievi. Ulteriori fasi dovranno valutare la sicurezza di questo nuovo farmaco prima di iniziare eventuali studi clinici su pazienti umani.
Approfondimenti
- New treatment method for Alport Syndrome uses antisense oligonucleotides | Research at Kobe (IA)
- Development of an exon skipping therapy for X-linked Alport syndrome with truncating variants in COL4A5 | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-020-16605-x)
Articoli correlati
- Sindrome nefrosica, nuovo trattamento con stimolazione elettrica e shock termico (1/12/2020)
- Scienziati prevengono sordità ereditaria nei topi con CRISPR (5/7/2019)
- Malattia da prioni umana, nuovo possibile trattamento suggerito da esperimenti (10/8/2020)
- Mini reni sviluppati in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci (21/8/2019)
- Atrofia ottica dominante, scienziati sviluppano nuova terapia genica che funziona sui topi (29/11/2020)
- Amaurosi congenita di Leber, nuova terapia genica sembra promettente (20/4/2021)
- Nefropatia mesoamericana, forse risolto mistero: è causata dal nichel vulcanico? (13/11/2020)
- Dapagliflozin riduce il rischio di insufficienza renale secondo studio (31/8/2020)