Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini dopo infezione da COVID-19 può danneggiare gravemente cuore

Secondo alcuni ricercatori che hanno pubblicato il proprio studio su EClinicalMedicine, la sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (multisystem inflammatory syndrome in children, MIS-C), una malattia sistemica che si può sviluppare nei bambini una volta esposti al coronavirus SARS-CoV-2, può arrivare a danneggiare il cuore ad un livello di gravità tale che gli stessi bambini corrono il rischio rischio di dover essere monitorati o trattati per tutta la vita.
I casi analizzati dai ricercatori mostrano che la MIS-C può colpire i bambini anche tre o quattro settimane dopo l’avvenuta infezione senza alcun preavviso, come spiega Alvaro Moreira, neonatologo e assistente professore di pediatria dell’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio.

I casi analizzati dai ricercatori mostrano che i ” “bambini non avevano bisogno di mostrare i classici sintomi delle vie respiratorie superiori di COVID-19 per sviluppare MIS-C, il che è spaventoso”, spiega Moreira.
I ricercatori hanno analizzato 662 casi di MIS-C segnalati in tutto il globo tra gennaio e luglio di quest’anno. Il 71% dei bambini era stato ricoverato in unità di terapia intensiva. I ricercatori hanno scoperto che la metà dei soggetti con MIS-C era obesa oppure in sovrappeso.
“Le prove suggeriscono che i bambini con MIS-C hanno un’immensa infiammazione e potenziali danni ai tessuti al cuore, e avremo bisogno di seguire questi bambini da vicino per capire quali implicazioni potrebbero avere a lungo termine”, spiega ancora Moreira.

La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini è una patologia scoperta con la diffusione della COVID-19 tra i bambini e quello che sappiamo di questa malattia si sta evolvendo in maniera molto rapida ed altrettanto rapidamente quel che sappiamo può cambiare. Le sue caratteristiche cliniche possono apparire simili alla sindrome di Kawasaki e tra i sintomi ci sono la febbre, l’infiammazione e la disfunzione di organi nonché uno flusso sanguigno insufficente.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo