
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università del Colorado riportano una terapia non ormonale per trattare le vampate di calore nonché altri sintomi collegati alla menopausa che sembra portare a risultati soddisfacenti.
Nel comunicato stampa si descrivono gli effetti del fezolinetant, un farmaco orale non ormonale che sembra offrire sollievo per le vampate di calore di sudorazioni notturne, considerabili come i sintomi più comuni della menopausa.
Nanette Santoro, ricercatrice del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della suddetta università nonché autrice principale dello studio, rivela che un’alternativa gli estrogeni per trattare le vampate di calore risulta oggi necessaria e, anche se ci sono dei farmaci che potrebbero essere utilizzate per questo scopo, essi sono caratterizzati da effetti collaterali oppure sono meno efficaci di quelli con gli estrogeni.
I ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio sulla rivista Menopause, hanno analizzato 352 donne con età media di 54,6 anni con sintomi vasomotori collegabili alla menopausa e con un livello di gravità da moderato a grave.
Tra questi sintomi c’erano anche le vampate di calore. Lo studio è durato 12 settimane durante le quali i ricercatori hanno confrontato gli effetti del fezolinetant con quelli di una sostanza placebo.
I ricercatori notavano che più della metà delle donne che avevano assunto il fezolinetant mostrava una riduzione dei sintomi del 90% oppure superiore.
Secondo offre si tratta di un ” risultato straordinariamente positivo ” che induce alla realizzazione di studi più ampi con un numero più grande di persone.
Approfondimenti
- CU researcher: Non-hormonal treatment for menopausal symptoms offers hope of relief | EurekAlert! Science News (IA)
- Effect of the neurokinin 3 receptor antagonist fezolinetant…: Menopause (IA) (DOI: 10.1097/GME.0000000000001621)
Articoli correlati
- Donne con vampate di calore e sudorazione notturna più a rischio di eventi cardiovascolari secondo studio (2/7/2020)
- Sudorazioni notturne durante menopausa collegate a rischio maggiore di disfunzioni cognitive secondo studio (24/9/2019)
- Più sintomi della menopausa contemporanei possono suggerire aumento del rischio di malattie cardiovascolari (28/9/2020)
- Terapia ormonale può essere utile per rallentare aterosclerosi in donne dopo menopausa secondo studio (28/9/2020)
- Terapia ormonale più lunga associata migliore stato cognitivo nelle donne secondo studio (16/10/2019)
- Menopausa e aumento di peso, ricercatori scoprono gene coinvolto (13/4/2020)
- Insufficienza ovarica precoce, contraccettivi orali preservano densità ossea secondo studio (24/6/2020)
- Si può prevedere periodo dell’ultima mestruazione tramite esame del sangue (23/1/2020)