Sistema che traduce i pensieri in parole sintetizzate al computer creato da ricercatori della Columbia

Tramite un post pubblicato sul sito dell’Università e una ricerca pubblicata su Scientific Reports, un ricercatore della Columbia University ha annunciato di aver creato un nuovo sistema per tradurre i pensieri in parole riconoscibili, un sistema potenzialmente utile per chi non ha la possibilità di parlare.
Questa interfaccia cervello-computer monitora l’attività cerebrale del paziente e può ricostruire le parole con una chiarezza definita dagli stessi ricercatori “senza precedenti”. Il sistema sfrutta infatti gli ultimi avanzamenti per quanto riguarda il comparto dei sintetizzatori vocali e in generale dell’intelligenza artificiale.

Il ricercatore e i suoi colleghi hanno utilizzato un vocoder, un algoritmo informatico che sintetizza il parlato utilizzando registrazioni, una tecnologia oggi già esistente anche in prodotti di consumo. Il problema è stato insegnare all’algoritmo come interpretare l’attività cerebrale e per questo Mesgarani ha collaborato con Ashesh Dinesh Mehta, un neurochirurgo coautore dello studio.
Studiando pazienti con epilessia, i ricercatori hanno misurato con esattezza i modelli di attività cerebrale che si mettevano in moto quando gli stessi pazienti ascoltavano frasi pronunciate da diverse persone.

Tramite questi modelli neurali, è stato possibile allenare l’algoritmo. Con altri passaggi al computer, tra cui una fase che serviva ad imitare la struttura dei neuroni del cervello biologico, i ricercatori sono riusciti ad arrivare ad un risultato finale, ossia una voce robotica che recitava una sequenza di numeri.
Secondo i ricercatori si tratta di un punto di svolta dato che da questo risultato è possibile Rendere il sistema ancora più complesso per arrivare alla pronuncia di frasi più complicate. Tutto il sistema potrebbe poi essere miniaturizzato e fare parte di un impianto portatile.

Nima Mesgarani, autore principale dello studio dichiara: “Le nostre voci ci aiutano a connetterci con i nostri amici, la famiglia e il mondo che ci circonda, ed è per questo che perdere il potere della propria voce a causa di lesioni o malattie è così devastante. Con lo studio di oggi, abbiamo un modo potenziale per ripristinare quel potere. Abbiamo dimostrato che, con la giusta tecnologia, i pensieri di queste persone potrebbero essere decodificati e compresi da qualsiasi ascoltatore.”

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo