Sistema crea idrogeno su richiesta per alimentare veicoli elettrici

Un gruppo di ricercatori della UMass Lowell, università pubblica di Boston, dichiara di aver realizzato quello che può essere considerato come un nuovo modo per alimentare le auto elettriche.
Il metodo di alimentazione alternativo vede l’utilizzo di acqua, anidride carbonica e cobalto di metano per produrre gas idrogeno su richiesta. Quest’ultimo viene prodotto a temperatura e a pressione relativamente basse.

L’idrogeno viene poi avviato verso una cella combustibile dove, mescolandosi all’ossigeno proveniente dall’atmosfera,genera l’elettricità necessaria per il movimento del veicolo.
Il vantaggio principale del sistema sta nel fatto che non esiste un vero e proprio serbatoio dell’idrogeno, cosa che rende più sicuro il trasporto e in generale i veicoli.

Inoltre l’idrogeno brucia in maniera completamente pulita, come specifica David Ryan, autore della ricerca insieme ad alcuni suoi studenti, dato che non produce anidride carbonica ma solo acqua e dato che l’idrogeno non deve essere bruciato per la creazione di elettricità.

Si tratta di una tecnologia che potrebbe rivelarsi pratica per veicoli di ogni dimensione, compresi camion e autobus, contrariamente alle tecnologie odierne che, per limitazioni di stoccaggio e per il tempo necessario per ricaricare, si rivelano adatte solo per veicoli di piccole dimensioni.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo