Sistema ormonale delle kisspeptine ha un’origine evolutiva ancora più antica

Cetriolo di mare Credito: Tianming Wang (CC BY 4.0)

Il sistema ormonale delle kisspeptine è rappresentato, negli esseri umani, da un insieme di proteine codificate dal gene KISS1. Si tratta di un gruppo chiave di proteine che regolano gli ormoni che a loro volta sono essenziali per il funzionamento di diverse aree ed organi nell’uomo e nei vertebrati.

In particolare il sistema delle kisspeptine sta alla base del controllo degli ormoni rilasciati dall’ipotalamo, dalla ghiandola pituitaria e, negli uomini, dei testicoli e, nelle donne, dalle ovaie.
Si tratta di tre importanti aree del corpo che sono alla base a loro volta di importanti funzioni tra cui la riproduzione, il metabolismo e il sistema immunitario.

Un team di ricercatori ha tracciato le origini evolutive di questo sistema ormonale confermando che esso si è originato in creature, in confronto a noi, molto semplici con corde spinali.
La domanda principale relativa a questo argomento è però sempre stata questa: questo sistema ha un’origine evolutiva ancora più antica o emerso per la prima volta negli animali con midollo spinale?

Proprio per rispondere a questa domanda Tianming Wang, professore del College di Tecnologia e Scienza Marina dell’Istituto Oceanico Zhejiang, Cina, insieme ai colleghi ha cercato i geni relativi nel cetriolo di mare. Quest’ultimo è infatti considerato una creatura marina relativamente semplice e senza midollo spinale.

I ricercatori hanno identificato nel corpo di questo animale marino i geni delle kisspeptine scoprendo anche che le proteine di questo animale sono in grado di interagire con i recettori delle cellule umane, cosa che suggerisce che il sistema relativo è cambiato poco nel corso dell’evoluzione.
Anche nel cetriolo di mare questo sistema ormonale è fondamentale per la riproduzione per il metabolismo.

Queste informazioni suggeriscono a loro volta che il sistema delle kisspeptine precede l’evoluzione del midollo spinale e che dunque era presente anche in altre creature marine prive di midollo spinale, probabilmente organismi ancora più semplici.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo