
Secondo un comunicato del primo ufficiale del Dipartimento dell’Informazione e della Tecnologia russo, il nuovo sistema di riconoscimento facciale, attuato tramite una rete di diverse telecamere di sorveglianza sparse per le strade di Mosca, avrebbe già portato all’arresto di sei latitanti, persone che le autorità non erano riuscite a catturare per diversi anni.
Il sistema, che si serve di ben 160.000 telecamere a circuito chiuso presenti in una molte zone di Mosca (si calcola che coprano il 95% degli edifici abitativi della città), risulta comunque ancora in fase di test, da circa un anno.
Il funzionamento è quello tipico che si è visto qualche volta nei film di fantascienza: il sistema in maniera automatica scansiona tutti i volti delle persone che passano davanti alla telecamera e li confronta con i volti contenuti all’interno di un database nel quale sono presenti latitanti e criminali ricercati.
Quando i volti combaciano, gli addetti vengono avvisati e quest’ultimi naturalmente avvisano i corpi di polizia per effettuare un controllo in zona.
L’ufficiale non ha fornito dati riguardo al numero di volti scansionati automaticamente e quotidianamente dal sistema ma si calcola che possano essere parecchie miglia al giorno.
Si tratta comunque di una notizia che potrebbe di certo non fare piacere a tutti i fautori della privacy.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Cina creerà database di volti di 1,3 miliardi di persone per riconoscimento automatico in pochi secondi (12/10/2017)
- Intelligenza artificiale permette ricerca di situazioni e persone in riprese di sorveglianza (27/1/2018)
- Accesso a siti porno, in Australia proposto riconoscimento facciale degli utenti per verificarne maggiore età (28/10/2019)
- Videocamera di sorveglianza riconosce taccheggiatori autonomamente e avvisa negoziante (26/6/2018)
- Poliziotti cinesi dotati di occhiali con riconoscimento facciale (6/2/2018)
- Riconoscimento facciale sempre più integrato nella vita quotidiana dei cinesi (4/9/2019)
- Droni che riconoscono persone da 150 metri usati in Scozia per trovare dispersi (4/11/2019)
- Taxi giapponesi usano riconoscimento facciale per proporre pubblicità mirate ai passeggeri (25/4/2019)