Smartphone ricaricato in modalità wireless con laser che si spegne se attraversato

Gli smartphone, così come tutti i dispositivi mobili o portatili, vantano batterie che devono essere ricaricate collegando manualmente il filo nell’apposita entrata. Esistono modalità di ricarica wireless anche se sono ancora “grezze” nel senso che il dispositivo di restare molto vicino all’elemento ricaricante, qualcosa che il decurta di non poco i vantaggi di una vera e propria ricarica senza fili.
Un gruppo di ingegneri dell’Università di Washington (UW) ha trovato un sistema per ricaricare uno smartphone in modalità wireless o con un raggio laser in sicurezza all’interno della normale stanza.

Lo studio descrive un fascio laser invisibile che proviene da uno speciale emettitore. Quest’ultimo può fornire la carica la batteria dello smartphone con la stessa velocità di una classica ricarica ottenuta con il cavo USB. Lo smartphone vanta una piccola cella di alimentazione attaccata sul retro dello chassis. Questa piccola cella viene rigenerata dall’energia trasportata dal raggio laser.
Il calore in eccesso viene dissipato poi da una speciale piastra posta sullo smartphone.

Inoltre un particolare sistema fa sì che se un oggetto o una persona attraversano il raggio laser, quest’ultimo si spegne automaticamente. Questo sistema si basa su altri piccoli raggi laser, definiti come “raggi di guardia”, a bassa potenza del tutto innocui; questi ulteriori piccoli raggi laser circondano il raggio laser principale; una volta che un corpo o un oggetto tocca questi raggi laser minori, che fungono da veri e propri sensori, il raggio principale si spegne.

Proprio la sicurezza era l’obiettivo principale del team di ricercatori, come sottolineato da Shyam Gollakota, professore associato presso la Scuola di informatica e ingegneria della UW.
Secondo il ricercatore, l’emettitore interrompe il raggio laser ancor prima che una persona possa arrivare a toccare lo spazio percorso dallo stesso raggio. Questa caratteristica, unita allo speciale dissipatore di calore, fa sì che il sistema di ricarica wireless tramite laser realizzato da questo gruppo di ingegneri possa avere speranze di utilizzo in ambito commerciale domestico.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo