
Uno studio pubblicato su Pediatrics tratta il soffocamento accidentale di neonati e bambini che è una delle principali cause di morte per lesioni dei neonati negli Stati Uniti.
Secondo Fern Hauck, esperto di morti infantili dell’Università della Virginia e uno degli autori dello studio, queste morti sono completamente prevenibili. Il ricercatore ha analizzato i dati dei Centers for Disease Control and Prevention relativi a 10 stati statunitensi.
Su 250 morti per soffocamento all’anno negli Stati Uniti, il 70% di esse vedeva coinvolti coperte, cuscini o letti morbidi che possono ostruire le vie respiratorie dei bambini. Inoltre la metà dei bambini morti per soffocamento vedeva i piccoli dormire nel letto dei genitori, ossia letti per adulti, e la maggior parte di essi dormiva dalla parte dello stomaco.
E ancora, il 20% delle morti dei bambini che dormivano in letti per adulti si verificava quando un adulto si muoveva accidentalmente contro o sopra di loro mentre il 12% moriva perché il volto rimaneva incastrato in una parete oppure nello stesso materasso.
Secondo studi precedenti, l’abitudine pericolosa di condivisione del letto, spesso quello matrimoniale dei genitori, con il neonato è comune in molte famiglie a causa di tradizioni culturali oppure perché gli stessi genitori non possono permettersi una culla.
I pediatri raccomandano dunque che bambini dormano su materassi solidi nelle loro culle ma nella stanza dei genitori per il primo anno. Per evitare casi di soffocamento o strangolamento anche nella stessa culla, secondo i pediatri è bene utilizzare un lenzuolo superiore aderente.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Morti accidentali dei neonati nei letti triplicate negli Stati Uniti dal 1999 al 2016 (24/7/2019)
- Dormire nella camera da letto dei genitori fa bene al bambino secondo nuovo studio (26/9/2018)
- Batteri e funghi nel letto riducono rischio di asma e allergia nei bambini? (19/11/2020)
- Letti ospedalieri fatti di rame ospitano il 95% in meno di batteri (11/11/2019)
- Coperte ponderate utili per ridurre insonnia secondo studio (25/9/2020)
- Morsi dei cani ai bambini triplicati durante pandemia (16/8/2020)
- Bambini che non usano un media elettronico prima di dormire dormono di più e vanno a letto prima secondo studio (25/6/2020)
- Sculacciare bambini diventa sempre meno comune secondo studio (28/7/2020)