
Il brevetto relativo ad un software che riesce a calcolare, o meglio a stimare, la frequenza cardiaca semplicemente tramite le riprese della faccia con una videocamera è stato presentato da un gruppo di ricercatori della Utah State University.
Il software si basa sul fatto che quando il cuore mette in circolo il sangue attraverso le varie arterie, la luce assorbita dalla pelle cambia di piccole quantità. Queste piccole quantità risultano misurabili anche se detti cambiamenti non possono essere visualizzati ad occhio nudo.
Secondo Jake Gunther, professore di ingegneria elettrica impegnato nella ricerca che ha portato al brevetto, quando il cuore pompa il sangue nelle arterie, vicino alla pelle viene assorbita più luce verde e dunque ne viene riflessa di meno a causa del fatto che l’emoglobina assorbe in maggiore quantità la luce verde.
Tramite un software che analizza le riprese di una videocamera, è possibile elaborare i dati relativi ai cambiamenti di tonalità di colore per quanto riguarda la pelle del viso, del collo e delle braccia. Questi cambiamenti portano poi ad una stima dei battiti cardiaci.
Una strumentazione del genere potrebbe facilitare di non poco tutti quei casi in cui c’è bisogno di rilevare la frequenza cardiaca ma non è possibile farlo “in loco”, ad esempio potrebbe essere possibile valutare il battito cardiaco tramite una semplice sessione di videoconferenza.
I ricercatori hanno messo in piedi anche una società e stanno cercando di sviluppare un baby monitor che possa vantare questa tecnologia direttamente integrata nel software in bundle con il dispositivo.
Fonti e approfondimenti
- USU Professor Patents New Heart Rate Estimation Technology (IA)
- Brevetto (pdf) (IA)
- Crediti immagine: Matt Jensen/USU
Articoli correlati
- Nuovo “tatuaggio elettronico” può monitorare cuore per giorni (23/6/2019)
- Frequenza cardiaca da record per la balenottera azzurra (26/11/2019)
- Abuso di alcol aumenta rischio di morte in persone con aritmia cardiaca (2/8/2020)
- Algoritmo individua insufficienza cardiaca analizzando un solo battito (10/9/2019)
- Fibrillazione atriale, supplementi di omega-3 e vitamina D3 non utili secondo studio (14/11/2020)
- Tecnologia laser può identificare persone dal battito cardiaco (28/6/2019)
- Quercetina presente nei capperi aiuta cuore e cervello a funzionare bene (13/7/2020)
- Rischio di infarto rilevabile dalla saliva? Possibile secondo alcuni ricercatori (26/8/2020)