
I computer possono prevedere, e anche abbastanza bene, se a digitare sulla tastiera è un uomo o è una donna. A questo risultato è arrivato un gruppo di ricercatori che ha utilizzato un nuovo software testandolo su 75 volontari, 36 uomini e 39 donne.
I ricercatori hanno monitorato il loro utilizzo quotidiano del computer per circa 10 mesi tramite un programma, denominato “ISqueezeU”, che è capace di determinare e catalogare varie tipologie di caratteristiche, spesso anche minimali, relative alla digitazione.
Il software, ad esempio, monitora va il tempo tra la pressione di due sequenze di tasti oppure la quantità di tempo in cui un tasto viene premuto per digitare un carattere.
Il programma era in grado di valutare le sottili differenze utilizzando vari modelli di apprendimento automatico. Con uno di questi modelli, in particolare, il software riusciva a prevedere il sesso della persona che digitava sul computer con una precisione superiore 95%.
I ricercatori hanno inoltre lasciato intendere che più il software si “allenerà” monitorando un numero maggiore di volontari, più riuscirà ad aumentare il suo livello di precisione.
Questo innovativo sistema potrebbe essere utilizzato, secondo gli autori della ricerca, per determinare le generalità di una persona nei casi di cyberstalking o furto d’identità in tutte le indagini di tipo penale in cui non si conoscono le generalità del sospettato.
Fonti e approfondimenti
- What your keystrokes reveal about your gender | Science | AAAS (IA)
- Keystroke dynamics features for gender recognition (DOI: 10.1016/j.diin.2018.01.018) (IA)
Articoli correlati
- Chi digita parole su smartphone sta raggiungendo velocità di chi usa tastiere (2/10/2019)
- Donne responsabili di minor emissione di gas serra collegate a viaggi e spostamenti (15/6/2020)
- Vasi sanguigni di donne invecchiano prima di quelli degli uomini (18/1/2020)
- Modo in cui si balla è unico e intelligenza artificiale può riconoscerci (26/1/2020)
- Donne che si truccano troppo non sono percepite come leader (10/3/2018)
- Creme facciali idratanti per donne costano di più rispetto a quelle per uomini e senza un motivo apparente (29/4/2019)
- Più maschi vuol dire più problemi? Non sempre secondo studio (27/3/2020)
- Uomini alla guida rappresentano rischio maggiore per altri rispetto alle donne secondo studio (12/4/2020)