Solitudine può aumentare rischio di disoccupazione secondo nuovo studio

Credito: MilanMarkovic78, Shutterstock, ID: 2145333367

Come riferisce un comunicato dell’Università di Exeter, già in passato qualche studio aveva suggerito che la disoccupazione può aumentare il rischio di solitudine ma può essere vero anche il contrario? Un nuovo studio, pubblicato su BMC Public Health, suggerisce che può valere anche il contrario.[1]

Dati relativi a più di 15.000 persone

I ricercatori hanno usato i dati relativi a più di 15.000 persone inseriti in uno studio longitudinale. I dati contenevano le risposte dei partecipanti a questionari a cui erano stati sottoposti nel periodo tra il 2017 e il 2019 e poi nel 2018-2020.
I ricercatori scoprivano che le persone che avevano fatto esperienza della solitudine vedevano aumentate le probabilità di essere disoccupati di 17,5 punti percentuali. Effetti maggiori si avevano quando la solitudine era prolungata piuttosto che transitoria.

Prevenzione della solitudine fondamentale per contenere disoccupazione

Nia Morrish, ricercatrice dell’Università di Exeter e autrice principale dello studio, crede che la prevenzione della solitudine risulti fondamentale anche per contenere i livelli di disoccupazione. Inoltre la riduzione della solitudine può poi avere effetti positivi anche sulla salute e sulla qualità della vita. Secondo la ricercatrice a seguito della pandemia, e quindi con l’aumentare dell’isolamento, il problema probabilmente si è fatto ancora più urgente.

Ciclo negativo che si “autoavvera”

Secondo Ruben Mujica-Mota, un professore associato di economia sanitaria all’Università di Leeds, altro autore dello studio, questi risultati sono i primi che collegano la solitudine delle persone in età lavorativa al rischio di diventare disoccupati. Secondo il ricercatore, i due fattori sono collegati e possono creare un ciclo negativo che si “autoavvera”.

Note e approfondimenti

  1. Understanding the effect of loneliness on unemployment: propensity score matching | BMC Public Health | Full Text (DOI: 10.1186/s12889-022-13107-x)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo