
La solitudine può rendere più difficile anche lo smettere di fumare secondo un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Addiction.
Già in passato alcuni studi avevano mostrato che esiste un’esistenza tra il sentirsi solo e l’abuso di sostanze ma in questo studio i ricercatori hanno applicato un nuovo metodo, denominato randomizzazione mendeliana, per utilizzare i dati genetici e in generale indagare sui dati di centinaia di migliaia di persone.
I ricercatori, per bocca di Robyn Wootton, una delle autrici dello studio, dichiarano di aver trovato collegamenti tra la solitudine e l’aumento del vizio del fumo.
Le persone sembrano più propense non solo a fumare più sigarette ma anche ad iniziare a fumare se si sentono più sole. Sono inoltre più in difficoltà nello smettere con un livello maggiore di solitudine.
“La nostra scoperta che il fumo può anche portare a una maggiore solitudine è un tentativo, ma è in linea con altri studi recenti che hanno identificato il fumo come un fattore di rischio per una cattiva salute mentale. Un potenziale meccanismo per questa relazione è che la nicotina dal fumo di sigaretta interferisce con i neurotrasmettitori come la dopamina nel cervello”, spiega Jorien Treur, altro autore dello studio.
Approfondimenti
- June: loneliness and smoking | News and features | University of Bristol (IA)
- ‐directional effects between loneliness, smoking and alcohol use: Evidence from a Mendelian randomisation study – Wootton – – Addiction – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/add.15142)
Articoli correlati
- Tabacco quasi senza nicotina creato con CRISPR da ricercatori tedeschi (26/6/2019)
- Avvisi sul fumo potrebbero apparire anche sulle singole sigarette (30/8/2019)
- Composti pericolosi di sigarette “viaggiano” in ogni ambiente aggrappati ai vestiti dei fumatori (5/3/2020)
- Consentita vendita di nuove sigarette con 95% in meno di nicotina negli USA (19/12/2019)
- Odori gradevoli possono aiutare a ridurre il desiderio di fumare secondo ricerca (16/4/2019)
- Mozziconi di sigarette continuano a emettere nell’aria nicotina e sostanze per giorni (31/1/2020)
- Molti adolescenti non consapevoli di svapare nicotina (22/4/2019)
- Fumare col narghilè fa inalare più sostanze tossiche della sigaretta (10/3/2019)