
Una particolare soluzione topica basata sulle cellule staminali può far ricrescere i capelli in soggetti con calvizie secondo uno studio pubblicato su STEM CELLS Translational Medicine. I ricercatori si sono concentrati sulla alopecia androgenetica (AGA), la calvizie comune che può colpire anche le donne e che può essere causata da fattori genetici, ambientali o ormonali.
Attualmente esistono dei farmaci per trattare l’alopecia ma possono avere effetti collaterali come disfunzione erettile e mancanza di libido.
Già diversi studi in passato hanno dimostrato che le cellule staminali derivate dal tessuto adiposo (ADSC) producono dei particolari ormoni che possono stimolare la crescita dei capelli incoraggiando le cellule a proliferare.
In particolare ad aumentare le dimensioni di follicolo pilifero, sia nei maschi che nelle femmine, sarebbero diversi fattori di crescita tra cui il fattore di crescita degli epatociti (HGF), il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), il fattore di crescita insulino-simile (IGF) e il fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF).
I ricercatori hanno voluto capire l’effetto sulle persone con alopecia androgenetica dell’estratto di costituenti di cellule staminali derivate adipose (ADSC-CE). Hanno per questo fatto degli esperimenti su 38 pazienti, di cui 29 uomini, affetti da alopecia androgenetica.
I soggetti venivano divisi in due gruppi di cui uno riceveva una soluzione topica ADSC-CE mentre l’altro faceva da gruppo di controllo. Alla fine dell’esperimento, dopo 10 settimane, i soggetti a cui veniva somministrata la soluzione topica vedevano un aumento significativo del numero dei capelli e del diametro del follicolo, come spiega Young Jin Tak, l’autore senior dello studio.
“I nostri risultati suggeriscono che l’applicazione della soluzione topica ADSC-CE ha un enorme potenziale come strategia terapeutica alternativa per la ricrescita dei capelli nei pazienti con AGA, aumentando sia la densità che lo spessore dei capelli mantenendo al contempo un’adeguata sicurezza del trattamento. Il prossimo asso dovrebbe essere quello di condurre studi simili con popolazioni ampie e diverse al fine di confermare gli effetti benefici dell’ADSC-CE sulla crescita dei capelli e chiarire i meccanismi responsabili dell’azione dell’ADSC-CE nell’uomo”, spiega Sang Yeoup Lee, ricercatore dell’ospedale Yangsan dell’Università Nazionale Pusan, Corea del Sud, che ha guidato l’esperimento.
Si tratta di scoperte che infondono speranza nell’eventuale creazione di un trattamento efficace per la ricrescita dei capelli ma ulteriori studi ed esperimenti andranno effettuati.
Approfondimenti
- A randomized, double‐blind, vehicle‐controlled clinical study of hair regeneration using adipose‐derived stem cell constituent extract in androgenetic alopecia – Tak – – STEM CELLS Translational Medicine – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/sctm.19-0410)
Articoli correlati
- Obesità e perdita di capelli, scienziati scoprono collegamento
- Ricrescita dei capelli, scienziati risvegliano follicoli dormienti e generano capelli umani in laboratorio
- Scoperto muscolo dei follicoli piliferi che potrebbe far ricrescere capelli
- Piccoli “serbatoi” di cellule staminali possono avere ruolo importante nella rigenerazione dei capelli
- Caduta dei capelli, interessante scoperta fatta sui topi
- Ricrescita dei capelli, giapponese sperimenta nuova tecnica di rigenerazione dei follicoli piliferi
- Staminali donate usate per ricreare tessuto oculare
- Pelle d’oca, ecco perché non è sparita negli umani durante evoluzione