L’utilizzo cronico della cocaina può modificare l’espressione genica nell’ippocampo. Ad affermare questo è uno studio pubblicato su JNeurosci basato su esperimenti fatti sui topi.
I ricercatori, guidati da AJ Robinson dell’Università Statale del Michigan, hanno analizzato roditori ai quali veniva somministrata quotidianamente della cocaina.
Come gruppo di controllo hanno utilizzato dei topi a cui veniva somministrata una soluzione salina.
I topi mostravano una maggiore espressione del gene FosB rispetto ai topi del gruppo di controllo.
Quando gli scienziati andavano poi a bloccare le modifiche che la cocaina apportava a questo gene, i topi non erano più in grado di eseguire associazioni mentali tra la cocaina e gli ambienti in cui l’avevano ricevuta.
Questi risultati rafforzano l’idea secondo cui i tossicodipendenti cronici associano l’ambiente in cui assumono questa droga alla droga stessa, una cosa che rafforza i ricordi e contribuisce alla dipendenza.
Questo risultato potrebbe essere di utilità per sviluppare nuove terapie per la dipendenza da cocaina.
Approfondimenti
- Epigenetic regulation of hippocampal FosB expression controls behavioral responses to cocaine | Journal of Neuroscience (IA) (DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0800-19.2019 )