Somministrano cocaina ai topi e scoprono che modifica gene nell’ippocampo

Neuroni dell'ippocampo (in verde) che esprimono il gene FosB (in rosso) dopo l'esposizione alla cocaina (credito: Gajewski et al., JNeurosci 2019 )

L’utilizzo cronico della cocaina può modificare l’espressione genica nell’ippocampo. Ad affermare questo è uno studio pubblicato su JNeurosci basato su esperimenti fatti sui topi.

I ricercatori, guidati da AJ Robinson dell’Università Statale del Michigan, hanno analizzato roditori ai quali veniva somministrata quotidianamente della cocaina.
Come gruppo di controllo hanno utilizzato dei topi a cui veniva somministrata una soluzione salina.

I topi mostravano una maggiore espressione del gene FosB rispetto ai topi del gruppo di controllo.
Quando gli scienziati andavano poi a bloccare le modifiche che la cocaina apportava a questo gene, i topi non erano più in grado di eseguire associazioni mentali tra la cocaina e gli ambienti in cui l’avevano ricevuta.

Questi risultati rafforzano l’idea secondo cui i tossicodipendenti cronici associano l’ambiente in cui assumono questa droga alla droga stessa, una cosa che rafforza i ricordi e contribuisce alla dipendenza.
Questo risultato potrebbe essere di utilità per sviluppare nuove terapie per la dipendenza da cocaina.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo