Sopravvissuti agli ictus hanno bisogno di più assistenza per prendere medicine, lo rileva studio

Medicine (credito: Pixabay, CC0)

Più della metà dei pazienti colpiti da ictus richiede un certo grado di aiuto con l’assunzione di farmaci e una minoranza considerevole afferma di non ricevere tutta l’assistenza di cui hanno bisogno, secondo uno studio pubblicato oggi sulla rivista BMJ Open.
Secondo le associazioni delle persone colpite da ictus, ben quattro persone su dieci che hanno avuto un ictus, ne hanno un’altro entro dieci anni. Poiché un secondo ictus comporta un maggior rischio di invalidità e morte rispetto ai primi, è importante che i sopravvissuti assumano farmaci ogni giorno per ridurre il rischio. Ci sono circa 1,2 milioni di sopravvissuti all’ictus nel Regno Unito, e almeno un terzo soffre di gravi disabilità, una cosa che rende tra l’altro difficile l’assunzione stessa dei farmaci in autonomia.

La metà dei sopravvissuti all’ictus dipende dagli altri per le attività quotidiane. Per esaminare il sostegno pratico di cui i sopravvissuti agli ictus hanno bisogno, i ricercatori dell’Università di Cambridge e della Queen Mary University di Londra hanno svolto uno studio con questionari postali. I ricercatori hanno sviluppato il questionario ponendo domande a persone colpite da ictus. Il questionario è stato completato da 600 partecipanti nel Regno Unito.

Più della metà (56%) degli intervistati ha bisogno di aiuto nell’assunzione di farmaci. Ciò includeva l’aiuto con le prescrizioni e la raccolta di medicinali (50%), l’apertura della confezione del medicinale (28%), il ricordo di assumere medicinali (36%), la deglutizione (20%) e il controllo dell’assunzione (34 %).
Circa uno su dieci (11%) degli intervistati ha risposto affermativamente alla domanda “Pensi di aver bisogno di più aiuto?”. Le aree più comunemente segnalate in cui gli intervistati hanno affermato di aver bisogno di più assistenza sono state quelle relative al doversi ricordare di assumere medicinali, di occuparsi di prescrizioni e della raccolta di medicinali e medicine fuori dalla confezione. Di conseguenza, circa uno su tre (35%) degli intervistati ha dichiarato di aver mancato l’assunzione di farmaci nei precedenti 30 giorni.

I sopravvissuti all’ictus che assumevano un maggior numero di farmaci giornalieri e che hanno riscontrato un numero maggiore di bisogni insoddisfatti relativi agli aspetti pratici dell’assunzione di farmaci avevano maggiori probabilità di non prendere i farmaci.
È interessante notare che i ricercatori hanno scoperto che i sopravvissuti agli ictus più giovani avevano maggiori probabilità di non prendere le loro medicine, probabilmente perché avevano meno probabilità di ricevere aiuto da parte di un assistente.

“A causa del rischio di un secondo ictus, è importante che i sopravvissuti all’ictus prendano le loro medicine, ma il nostro studio ha dimostrato che questo può presentare sfide”, afferma la dott.ssa Anna De Simoni dell’Università di Cambridge e della Queen Mary University di Londra. “Nella maggior parte dei casi, ricevono l’aiuto di cui hanno bisogno, ma c’è ancora una considerevole minoranza che non riceve tutta l’assistenza di cui ha bisogno”.
James Jamison del Dipartimento di salute pubblica e cure primarie, Università di Cambridge, che ha guidato lo studio come parte del suo dottorato di ricerca, aggiunge: “Il nostro studio ci ha mostrato alcune delle barriere che le persone affrontano per prendere le loro medicine regolarmente. Abbiamo anche appreso che i sopravvissuti all’ictus che dipendono da altri hanno più probabilità di aver bisogno di più assistenza di quella che attualmente ricevono”.

Il team sottolinea la necessità di sviluppare nuovi interventi incentrati sugli aspetti pratici dell’assunzione di farmaci e volti a migliorare l’aderenza al trattamento da parte dei sopravvissuti agli ictus.
“I progressi tecnologici hanno il potenziale per contribuire a migliorare l’aderenza, come i dispositivi elettronici che richiedono tempi di assunzione dei farmaci”, afferma Jamison. “Gli sforzi per migliorare l’assunzione di farmaci tra i sopravvissuti di ictus utilizzando la tecnologia sono già in corso e hanno mostrato risultati promettenti”.

Il testo di questo articolo è pubblicato qui sotto licenza Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo