
Sostanze chimiche tossiche di natura sintetica sono state trovate nel corpo delle lontre in Inghilterra e in Galles come rivela uno nuovo comunicato dell’Università di Cardiff. I ricercatori hanno trovato tracce di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) che già diversi studi in precedenza hanno collegato a problemi di salute sia negli esseri umani che nella fauna selvatica.
Inquinamento dei corpi di acqua dolce
Lo stesso studio mostra che l’inquinamento dei corpi di acqua dolce è reale e diffuso e ciò riguarda anche la Gran Bretagna.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che la maggior parte delle sostanze PFAS che hanno individuato nel corpo delle lontre può essere collegata ad operazioni di trattamento delle acque reflue oppure a operazioni nel settore dell’agricoltura, in particolare in quelle che vedono l’utilizzo dei fanghi di depurazione. Si tratta di informazioni che, secondo il comunicato dell’università gallese, sono significative e preoccupanti.
Sostanze PFAS
Le sostanze PFAS sono sostanze chimiche che vengono utilizzate in particolare nel settore dei prodotti consumo. Hanno delle proprietà particolari, possono essere idrorepellenti e oleose e vengono spesso utilizzate negli imballaggi per gli alimenti oltre che in tantissimi altri oggetti come le pentole antiaderenti, vernici e ritardanti di fiamma.
Come spiega Emily O’Rourke, studentessa di dottorato all’università gallese e autrice principale dello studio, le sostanze PFAS sono soprannominate anche “sostanze chimiche per sempre” in quanto, proprio a causa della loro particolare struttura carbonio-fluoro, non tendono a decomporsi una volta presenti in natura, o almeno lo fanno solo dopo molto tempo.
Lontre eurasiatiche
Le lontre eurasiatiche, quelle oggetto dello studio, sono animali che frequentano le acque dolci e che quindi possono stare a stretto contatto con sostanze del genere che finiscono in fiumi e laghi anche attraverso gli scarichi. I ricercatori si sono concentrati sui campioni di fegati prelevati dal corpo di 50 lontre nel Galles e in Inghilterra. Hanno rilevato 12 tipi diversi di PFAS inoltre l’80% dei campioni.
Note e approfondimenti
- Anthropogenic Drivers of Variation in Concentrations of Perfluoroalkyl Substances in Otters (Lutra lutra) from England and Wales | Environmental Science & Technology (DOI: 10.1021/acs.est.1c05410)
Articoli correlati
- Problemi nell’allattamento al seno, sostanze in prodotti comuni possono essere dannose
- Antidepressivi scaricati in fiumi e laghi provocano effetti abnormi sulle pulci d’acqua
- Microplastiche invadono anche i fiumi: trovate nel 50% degli insetti
- Esposizione a sostanze chimiche tossiche collegata a maggior rischio di celicachia
- Fiumi finlandesi trasportano sempre più carbonio nel Mar Baltico
- Cocaina, medicinali e pesticidi vietati trovati nei fiumi inglesi
- Sostanze chimiche industriali PFAS passano dalla madre al feto durante gravidanza
- Microplastiche inquinano anche terraferma e non solo oceani