
Il sistema immunitario delle cozze verdi viene molto fortemente danneggiato dalle sostanze perfluoalchiliche (PFAS), composti fluorurati molto utilizzati in vari prodotti di uso quotidiano per la casa, ad esempio per la rifinitura antiaderente delle pentole, per le moquette resistenti alle macchie, per la tappezzeria, per l’abbigliamento o per i cosmetici, solo per citarne qualcuno.
Questi fluorurati sono attualmente in fase di eliminazione dalla mercato in quanto è stato dimostrato che sono dannosi tanto che già moltissimi prodotti mostrano l’etichetta “No-PFOA” o “NO-PFAS.”
Un nuovo studio mostra che questi composti, che ricordiamo sono stati utilizzati massicciamente in passato, rappresentano una delle cause principali dei danni ai sistemi immunitari delle cozze verdi, molluschi molto importanti per l’ecosistema marino, tra l’altro consumati anche dall’uomo. Lo studio, pubblicato oggi su Environmental Toxicology and Chemistry e portato avanti da Changhui Liu e Karina Yew-Hoong Gin della National University of Singapore, analizza gli effetti dei composti sul sistema immunitario di questi molluschi.
Lo studio si rivela molto importante soprattutto per quanto riguarda il monitoraggio di quelle regioni della Terra particolarmente colpite dall’inquinamento da sostanze perfluoalchiliche che, come confermato dalla ricerca stessa, possono andare a danneggiare cozze e altri invertebrati dei mari che vanno a svolgere un ruolo considerato come essenziale nell’ecosistema dell’oceano.
Fonti e approfondimenti
- Immunotoxicity in green mussels under perfluoroalkyl substance (PFAS) exposure: Reversible response and response model development – Liu – 2018 – Environmental Toxicology and Chemistry – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/etc.4060) (IA)
Articoli correlati
- Inquinamento plastico fa sì che le cozze perdano aderenza e fatichino ad attaccarsi agli scogli
- Mezzo milione di cozze trovate “cotte vive” in acque marine troppo calde
- Forma della cozza blu consente di ottenere informazioni sui cambiamenti ambientali
- Cozze d’acqua dolce, ecco perché riescono a vivere tante specie diverse su un solo scoglio
- Problemi nell’allattamento al seno, sostanze in prodotti comuni possono essere dannose
- Sostanze chimiche tossiche PFAS trovate nei fegati dell’80% delle lontre
- Caldo in Canada, migliaia di animali marini trovati morti bolliti
- Colla ispirata alle cozze che funziona anche sott’acqua creata da scienziati della Purdue