
Una sottile pellicola fotoelettrica per stimolare i tessuti della retina danneggiati è stata creata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Okayama.
Il dispositivo sottilissimo è accoppiato con un colorante il quale genera, tramite una reazione chimica, dei cambiamenti elettrici quando viene esposto alla luce. I segnali elettrici stimolano infine il tessuto nervoso nell’occhio.
Il dispositivo è già stato testato sui ratti con distrofia retinica, una malattia degenerativa della retina.
La pellicola è stata posizionata sopra i tessuti distrofici della retina dei topi e ciò provocava l’induzione dei segnali elettrici in risposta alla luce e solo sui tessuti retinici distrofici.
Secondo i ricercatori, i risultati di questa ricerca forniscono “prove dirette della capacità della pellicola di polietilene fotoelettrica accoppiata con colorante di suscitare una risposta simile all’elettroretinogramma e potenziali picchi di azione nella retina degenerativa”.
Approfondimenti
- Okayama University Medical Research Updates (OU-MRU) Vol.70 – Okayama University (IA)
- Photoelectric Dye-Coupled Polyethylene Film: Photoresponsive Properties Evaluated by Kelvin Probe and In Vitro Biological Response Detected in Dystrophic Retinal Tissue of Rats (IA) (DOI: 10.14326/abe.8.137)
Articoli correlati
- Barriera emato-retinica umana simulata su chip microfluidico (23/1/2018)
- Occlusione della vena retinica, nuovo collirio sperimentato con successo sui topi (29/6/2020)
- Glaucoma, intelligenza artificiale può valutarne avanzamento meglio di altri metodi (3/5/2020)
- Prima retina artificiale bio ibrida fatta con fibroina di seta e cellule retiniche (13/12/2020)
- Nuovo metodo per iniettare cellule sane nell’occhio potrebbe invertire perdita della vista (14/8/2020)
- Retinopatia diabetica, nuovo possibile trattamento scoperto da ricercatori (22/9/2019)
- Glaucoma, nuova terapia genica rigenera fibre nervose dell’occhio (5/11/2020)
- Retinopatia della prematurità e retinopatia diabetica, scoperto composto che inverte perdita della vista (7/10/2020)