
Un gruppo di ricercatori ha creato uno speciale polimero che è in grado di raffreddare le superfici, come quelle degli edifici, riflettendo la luce del sole e facendo rimbalzare il calore. Si tratta di un polimero di colore bianco che riesce a riflettere, secondo gli stessi creatori, oltre il 96% della luce del sole (passive daytime radiative cooling, PDRC). Gli ambienti protetti da questo polimero, dunque, restano più freddi rispetto all’esterno e all’aria ambientale.
Si può dunque comprendere benissimo che un materiale del genere potrebbe far risparmiare notevolmente i costi legati al raffreddamento degli ambienti, soprattutto con l’utilizzo dei climatizzatori, strumento che richiedono grandi quantità di energia e anche l’uso di refrigeranti non proprio positivi per l’ambiente.
Si tratta di un polimero vinilidene fluoruro-co-esafluoropropilene riempito con vuoti d’aria “finemente sintonizzati”.
La caratteristica più straordinaria di questo polimero è che può essere letteralmente verniciato su pareti e simili. Rispetto ad altri materiali PDRC, che pur riflettono la luce solare irradiando il calore verso l’esterno sotto forma di energia infrarossa ad onde lunghe, questo materiale sembra meno degradabile e più economico.
Secondo il ricercatore Jyotirmoy Mandal e i suoi colleghi, può essere applicato come una vernice su superfici irregolari, proprio come lo sono alcuni tetti, e può eguagliare o superare le proprietà radiative dei più avanzati materiali PDRC.
Il polimero è già stato testato e ha dimostrato di poter ridurre la temperatura di un ambiente, rispetto all’esterno, di 6 °C per una potenza di raffreddamento paragonabile al consumo di 96 watt per metro quadrato.
Fonti e approfondimenti
- Keeping things cool with a paint-like polymer | EurekAlert! Science News (IA)
- Hierarchically porous polymer coatings for highly efficient passive daytime radiative cooling | Science (DOI: 10.1126/science.aat9513) (IA)
Articoli correlati
- Nuova vernice bianca ad alta riflettanza mantiene edifici molto più freschi
- Nuovo dispositivo non elettrico passivo può tenere freschi edifici del futuro
- Fotovoltaico per i climatizzatori del futuro: secondo scienziati si può fare
- Nuovo materiale solido potrebbe sostituire gas inquinanti di frigoriferi e condizionatori
- Tecnologie di refrigerazione, scienziati lavorano a nuovi rivoluzionari sistemi
- Nuovo condizionatore che non utilizza elettricità ideato dagli scienziati
- Frigo e condizionatori, realizzato nuovo dispositivo più efficiente che non usa gas o magneti
- Squame che si staccano da pelle producono cattivi odori nei condizionatori