
Potrebbero avere gli occhi più veloci dell’intero mondo animale, escluso qualche insetto, i gamberi analizzati da un gruppo di ricercatori che hanno pubblicato il proprio studio su Biology Letters.
I ricercatori si sono concentrati sull’Alpheus heterochaelis, un piccolo gambero già conosciuto per i suoi artigli a presa rapida molto rumorosi tanto che il rumore stesso tende a stordire le prede.
I ricercatori hanno condotto un particolare esperimento infilando nell’occhio di questi gamberi vivi un filo conduttore e registrando gli impulsi elettrici immessi dall’occhio. Si accorgevano che questi crostacei potevano aggiornare la loro visione 160 volte al secondo, una delle più alte frequenze di aggiornamento della vista mai registrate nel mondo animale. Esiste solo qualche specie di insetto con un aggiornamento visivo così veloce.
Il vantaggio di una frequenza di aggiornamento così veloce? È un po’quello che si può ottenere con un monitor che va a 60 hertz invece di 30 hertz: quelle scene in movimento che per i secondi potrebbero apparire un po’sfocate e non ben delineate nei bordi, per i primi possono invece apparire più precise e dettagliate o quantomeno non sfocate. Ed è proprio questo il vantaggio di questo gambero rispetto ad altre specie.
Stranamente una delle specie animali che si avvicina di più a questo record è il piccione che riesce ad aggiornare il suo campo visivo 143 volte al secondo.
Approfondimenti
- A snapping shrimp has the fastest vision of any aquatic animal | Biology Letters (IA) (DOI: 10.1098/rsbl.2020.0298)
Articoli correlati
- Mantide religiosa vanta particolare visione 3D applicabile anche ai robot
- Pesci elefante usano impulsi elettrici come una specie di sistema visivo
- Particolare sistema visivo a 360° dei pesci zebra analizzato in un nuovo studio
- Piccole ostriche senza cervello meravigliano ricercatori: seguono rumore dei gamberi per trovare barriere coralline sane
- Pipistrelli utilizzano molto anche sistema visivo oltre all’ecolocalizzazione
- Scoperto gambero australiano che scala cascate di 100 metri per raggiungere fiumi
- Super gamberi monosex creati in laboratorio per prevenire diffusione di parassita
- Scienziati studiano lo Shuvuuia, dinosauro-uccello che cacciava nel buio della notte