La California meridionale si trova ad affrontare la potenziale perdita di molte delle sue spiagge nei prossimi decenni. Secondo uno studio dell’US Geological Survey, [1] se il livello del mare aumentasse da 3 a 6 piedi, fino a due terzi di queste spiagge potrebbero scomparire entro il 2100. Questa previsione allarmante, pubblicata sul Journal of Geophysical Research: Earth Surface, evidenzia il necessità di un intervento urgente.
L’arretramento delle coste minaccia l’identità e l’economia della California, che dipende fortemente dal turismo. Nel 2022, la spesa dei visitatori ha raggiunto i 135 miliardi di dollari, e le spiagge sono una delle principali attrazioni. Brett Sanders, professore di ingegneria ambientale all’UCI, sottolinea l’importanza di affrontare questa crisi per proteggere l’economia e la bellezza naturale dello stato.
Fattori che contribuiscono all’erosione delle spiagge
Lo sviluppo umano ha interrotto in modo significativo i processi naturali che forniscono sabbia alle spiagge, come i flussi dei fiumi e l’erosione delle scogliere. Nel corso dell’ultimo secolo, questi sconvolgimenti, insieme alla riduzione degli sforzi di ripascimento delle spiagge, hanno accelerato l’erosione. Le aree particolarmente vulnerabili includono le spiagge da Santa Barbara a San Diego, con la contea di Orange che si trova ad affrontare gravi punti caldi di erosione.
Possibili soluzioni e sfide
Il ripristino delle riserve di sabbia è fondamentale per mitigare l’erosione. Sanders sottolinea che l’aumento dei depositi di sabbia sulle spiagge può aiutare ad assorbire l’energia delle onde e a proteggere le infrastrutture. Tuttavia, l’approvvigionamento della sabbia è diventato una sfida a causa della domanda globale e delle preoccupazioni ambientali. Gli sforzi per riqualificare le spiagge sono rallentati a causa dei costi elevati e dei complessi processi di autorizzazione. Tuttavia, le iniziative locali, come la campagna di San Clemente per ripristinare le spiagge, evidenziano gli sforzi della comunità per combattere questo problema. Anche le tecnologie avanzate sviluppate da Sanders e dal suo team presso l’UCI Flood Lab potrebbero svolgere un ruolo nella pianificazione di strategie di mitigazione efficaci.
FAQ
Qual è la principale causa dell’erosione delle spiagge in California?
L’erosione è principalmente causata dallo sviluppo umano che ha interrotto i processi naturali di approvvigionamento di sabbia, come i flussi fluviali e l’erosione delle scogliere.
Quali spiagge della California sono più a rischio di erosione?
Le spiagge più a rischio si trovano da Santa Barbara a San Diego, con punti critici di erosione a Orange County, tra cui Doheny, Capistrano, San Clemente e San Onofre.
Come l’erosione delle spiagge potrebbe influenzare le infrastrutture?
L’erosione delle spiagge minaccia le abitazioni e le infrastrutture lungo la costa, comprese strade, ferrovie e impianti energetici, causando danni costosi e richiedendo reindirizzamenti significativi.
Quali sono le soluzioni proposte per affrontare l’erosione delle spiagge?
Restaurare le forniture di sabbia è essenziale. L’aumento dei depositi di sabbia sulle spiagge può ridurre l’impatto erosivo delle onde e proteggere le infrastrutture costiere.
La sabbia prelevata dal mare potrebbe causare problemi ambientali?
Il nutrimento delle spiagge è stato usato per decenni con pratiche ingegneristiche che minimizzano gli impatti negativi sugli ecosistemi, ma trovare forniture sufficienti di sabbia è sempre più difficile.
Perché gli sforzi per nutrire artificialmente le spiagge sono diminuiti?
Gli sforzi sono diminuiti a causa degli alti costi di trasporto della sabbia e dei complessi processi di autorizzazione, rendendo difficile per le comunità costiere sostenere questi progetti.
Quanto costerebbe nutrire le spiagge della California meridionale?
Il progetto di San Clemente ha un costo annuale stimato di circa 2 milioni di dollari, un investimento considerevole ma giustificato dai benefici economici e ambientali delle spiagge.
Quali sono gli sforzi locali per combattere l’erosione delle spiagge?
San Clemente ha lanciato una campagna chiamata “Bring Back Our Beaches” e ha prodotto un film per sensibilizzare e sostenere i programmi di nutrimento delle spiagge.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Il livello del mare potrebbe aumentare fino a 5 metri entro l’anno 3000 d.C. secondo un calcolo effettuato da un team di ricercatori dell’Università di Hokkaido, dell’Università di Tokyo e [leggi tutto]
Uno studio pubblicato su Biogeosciences il 20 aprile 2017 mostrerebbe che “l’erosione del mare ha già causato l’aumento delle profondità d’acqua a livelli non previsti” e il problema potrebbe durare [leggi tutto]
I ricercatori della Flinders University hanno fatto una scoperta interessante e al tempo stesso preoccupante e scoraggiante. Hanno scoperto che l’inquinamento da microplastica nelle acque che circondano le Maldive, una [leggi tutto]
Terra bruciata è un libro di Stefano Liberti che indaga come il cambiamento climatico stia rimodellando l’Italia e influenzando la sua popolazione e l’ambiente. Di cosa si tratta Questo libro [leggi tutto]
Ad aiutare l’ambiente a contrastare innalzamento dei livelli del mare sulle coste potrebbero essere le mangrovie, piante fatte perlopiù da parti legnose che sono solite svilupparsi soprattutto sulle coste marine [leggi tutto]
Diversi eventi geologici di natura globale potrebbero essere collegati in quanto sembrano avvenire con un ciclo di circa 27,5 milioni di anni. È la conclusione raggiunta da un team di [leggi tutto]
Uno studio condotto dall’Università di Melbourne conferma quanto gli attuali cambiamenti climatici stiano influenzando profondamente anche il mare. Nello specifico i ricercatori hanno analizzato stavolta i venti oceanici e le [leggi tutto]
Lo scioglimento dei ghiacciai nella zona dell’Himalaya sta avvenendo a velocità “eccezionali”, come riferito in un comunicato pubblicato oggi dall’Università di Leeds che sottolinea i risultati raggiunti da un nuovo [leggi tutto]
In relazione alla scoperta che la niclosamide, un farmaco che viene di solito utilizzato per contrastare la tenia, sembra mostrare un effetto antivirale contro il SARS-CoV-2, il virus che causa [leggi tutto]
Aumenti estremi dei livelli del mare diventeranno molto comuni in futuro a causa del riscaldamento globale secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change. Secondo Ebru Kirezci, ricercatore dell’Università di [leggi tutto]
L’innalzamento del livello del mare attualmente in corso potrebbe in futuro cambiare anche il corso dei fiumi ed aumentare il rischio di potenti alluvioni secondo un nuovo studio dell’Istituto di [leggi tutto]
La conferma di quelli che possono essere considerati come importanti danni strutturali dei due principali ghiacciai antartici arriva da un nuovo studio pubblicato su PNAS. Secondo i ricercatori il ghiacciaio [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!