Spray orale di vitamina D efficace quanto compresse secondo studio

Nel tentativo di capire l’efficacia degli spray di vitamine orali uno gruppo di ricerca dell’Università di Sheffield ha eseguito uno studio clinico su vari soggetti.
Lo studio, pubblicato poi sull’European Journal of Clinical Nutrition, giunge alla conclusione che il metodo spray per assumere vitamina D è efficace quanto quello dell’ingerimento di una compressa.

Nel corso degli esperimenti, i volontari hanno assunto vitamina D per sei settimane. Tutti raggiungevano livelli adeguati di vitamina D dopo solo tre settimane di utilizzo dello spray orale, anche i pazienti che erano più carenti, come specifica Bernard Corfe, docente di gastroenterologia molecolare e autore principale dello studio.

“Ora c’è una maggiore consapevolezza della necessità che le persone integrino il loro livello di vitamina D, ma solo circa il 40% degli adulti nel Regno Unito ha livelli sufficienti. Quindi questa ricerca è l’occasione per evidenziare l’importanza di questa vitamina essenziale nel supportare la salute generale e nel fornire una preziosa fonte alternativa per coloro che possono avere difficoltà o preferiscono di non assumere compresse”, dichiara il ricercatore nel comunicato stampa che presenta la ricerca.

Assumere vitamine tramite uno spray orale può rivelarsi utilissimo per quelle persone che hanno problemi di deglutizione, problemi che possono sorgere anche per condizioni mediche, e che non possono inghiottire compresse varie. Tra i soggetti che possono trovare problemi a prendere compresse ci sono anche i bambini. Questo studio mostra che uno spray orale è altrettanto efficace per alzare livelli di vitamina D.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo