Squali positivi alla cocaina trovati nel Golfo del Messico

Gli scienziati hanno scoperto la cocaina in 13 squali, scatenando preoccupazioni circa l’inquinamento ambientale nel Golfo del Messico. Lo studio, pubblicato in Environmental Pollution, [1] esamina i potenziali impatti delle droghe scartate dai trafficanti sulla vita marina.

Una scoperta agghiacciante

Quando i ricercatori hanno testato 13 squali per la cocaina, sono risultati tutti positivi. Tracy Fanara, una divulgatrice scientifica della NOAA, sottolinea che questo è un problema reale nonostante il titolo apparentemente sensazionale. Lo studio cerca di far luce sulla presenza di droghe illecite negli ecosistemi marini.

Metodologia di ricerca

Il team ha acquistato gli squali dai pescatori locali e li ha sezionati in laboratorio. Utilizzando la spettrometria di massa tandem, hanno scoperto che le concentrazioni di cocaina nei campioni di muscoli e fegato erano circa 100 volte più alte rispetto ad altri animali marini. Ciò suggerisce un livello significativo di inquinamento.

Potenziali effetti sulla salute

Sebbene lo studio non abbia indagato l’impatto sulla salute della cocaina sugli squali, la coautrice Rachel Ann Hauser Davis afferma che ricerche precedenti indicano effetti dannosi su altri animali acquatici come pesci e cozze. Sostiene che la cocaina ha probabilmente effetti fisiologici dannosi anche sugli squali.

Dettagli sulla concentrazione

Lo studio riporta che i livelli di cocaina nel tessuto muscolare degli squali erano tre volte superiori a quelli nel tessuto epatico. Le femmine di squalo mostravano concentrazioni più elevate rispetto ai maschi ed è stata osservata una forte correlazione tra la cocaina e il suo metabolita nel tessuto muscolare delle femmine non gravide.

Impatto ambientale

Questo studio è il primo a segnalare la presenza di cocaina e del suo metabolita negli squali allo stato brado, evidenziando il problema più ampio della contaminazione da farmaci negli ecosistemi acquatici. La presenza di tali farmaci pone potenziali rischi per la vita marina, sollevando interrogativi sulla salute ambientale e sulla gestione dell’inquinamento.

Approfondimenti

  1. “Cocaine Shark”: First report on cocaine and benzoylecgonine detection in sharks – ScienceDirect
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo