
Gli squali più grandi del mondo, gli squali balena (Rhincodon typus), possiedono minuscoli denti che circondano i loro occhi per proteggere il bulbo oculare. È l’interessante scoperta che hanno fatto con ricercatori del Centro di ricerca Churashima di Okinawa, in Giappone, guidati da Taketeru Tomita, che hanno pubblicato uno studio su PLOS ONE in cui hanno analizzato anatomicamente questo animale acquatico in parte ancora misterioso.
Si tratta di sporgenze simili ai denticoli dermici che coprono la pelle dello squalo per proteggerla e per far sì che il corpo dello stesso animale possa notare più silenziosamente e più velocemente nell’acqua.
Questi piccoli dentelli che sporgono dall’orbita dell’occhio sostituiscono la palpebra (che gli squali balena non possiedono) e sono praticamente l’unico meccanismo di protezione degli occhi e del bulbo oculare.
Probabilmente gli scienziati non se ne sono mai accorti prima in quanto è tradizionalmente difficile studiare questi animali: sono relativamente rari e ne vengono catturati pochissimi. I ricercatori giapponese hanno potuto approfittare di un recente programma di cura degli squali balena negli acquari. Li hanno analizzati ed hanno realizzato anche alcuni esemplari morti usando particolari tecniche per esaminare la morfologia di questa sorta di barriera protettiva degli occhi scoprendo che questi ultimi erano “corazzati” in maniera unica.
I ricercatori,in questo studio, hanno inoltre mostrato che lo squalo balena ha una capacità unica di ritrarre il bulbo oculare nell’orbita tanto che la distanza di retrazione è stata calcolata in quasi la metà del diametro dell’occhio stesso. Una caratteristica, quest’ultima, presente solo in alcuni vertebrati noti per i loro occhi ad altissima ritrazione.
Approfondimenti
- Armored eyes of the whale shark (IA) (DOI: 10.1371/journal.pone.0235342)
Articoli correlati
- Scoperto minuscolo gamberetto che vive nella bocca degli squali balena
- Classificato nuovo squalo balena osservato in natura l’ultima volta negli anni 1930
- Squali balena in pericolo di estinzione perché si scontrano con le navi e muoiono
- Squali mako sono tra i più veloci al mondo grazie a particolare sistema di squame
- Megalodonte, ecco quanto era lungo e quanto era alta la sua enorme pinna dorsale
- Ecco il primo squalo (quasi) vegetariano
- Fossile di scheletro di squalo vissuto 360 milioni di anni fa trovato in Marocco
- Classificato nuovo piccolo squalo del cretaceo con aguzzi denti simili ad astronavi