
La prima operazione chirurgica al mondo che ha visto la ricreazione del tessuto oculare tramite cellule staminali donate da un’altra persona è stata confermata tramite uno studio apparso su STEM CELLS Translational realizzato dall’Università di Edimburgo.
Il tessuto è stato trapiantato in pazienti con condizioni che causano cecità. Si tratta di una ricerca che conferma che la perdita del tessuto oculare può essere contrastata tramite l’utilizzo di cellule staminali provenienti da donatori.
In particolare lo studio si è soffermato sul deficit di cellule staminali limbiche (limbal stem cell deficiency, LSCD), una condizione che può derivare da danni provocati agli occhi da sostanze chimiche o dal calore ma che può essere causato anche da una malattia denominata aniridia. Oltre a dolore cronico e arrossamento può portare nei casi più gravi alla perdita della vista.
Le cellule staminali sono state prelevate da cornee di persone che avevano deciso di donare i loro occhi a seguito della morte.
Le cellule staminali sono state poi coltivate laboratorio per realizzare tessuti pronti per essere trapiantati. I tessuti ricreati sono stati infatti trapiantati su 16 pazienti. Questi ultimi hanno poi mostrato una significativa riparazione della superficie oculare nel corso di 18 mesi, sviluppando conseguentemente miglioramenti nella vista.
Secondo gli scienziati impegnati nel progetto, si tratta di un passo molto importante per tutta la chirurgia cellulare e per quella oculare.
Fonti e approfondimenti
- Trial using donated eye tissue offers stem cell surgery hope | The University of Edinburgh (IA)
- Allogeneic Ex Vivo Expanded Corneal Epithelial Stem Cell Transplantation: A Randomized Controlled Clinical Trial – Campbell – – STEM CELLS Translational Medicine – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/sctm.18-0140) (IA)
Articoli correlati
- Tessuto nel naso ricostruibile grazie a cellule staminali coltivate in laboratorio
- Cellule muscolari coltivate laboratorio riparano lesioni e malattie muscolari nei topi
- Cellule staminali usate per creare cartilagine con nuova tecnica
- Ricreato microambiente retinico umano con cellule staminali
- Osteoartrosi del ginocchio curabile con cellule staminali secondo gruppo di ricerca
- Scoperte cellule che potrebbero rigenerare tessuto del fegato
- Intestino ricreato in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci
- Neuroni creati da cellule della pelle innestati in tessuti cerebrali con successo