
Starman e la sua Tesla Roadster sono diventati subito un’icona a seguito del lancio del razzo Falcon Heavy di SpaceX. L’auto con a bordo l’ormai noto manichino con tanto di tuta spaziale è stato lanciata verso un’orbita ellittica intorno al Sole e si prevede che passerà il 10 giugno “vicino” a Marte (a circa 110 milioni di chilometri di distanza) attraversando poi l’orbita dello stesso pianeta rosso a luglio per raggiungere quella che dovrebbe essere la sua orbita finale a novembre. Orbita che lo vedrà ruotare intorno al Sole per miliardi di anni ad una distanza massima di circa 250 milioni di chilometri e ad una distanza minima paragonabile alla distanza tra la Terra e il sole stesso.
Un nuovo studio, portato avanti da tre astronomi specializzati nei movimenti planetari, Hanno Rein, Daniel Tamayo e David Vokrouhlicky, e pubblicato su arXiv, calcola quando la Tesla Roadster avrà il suo primo incontro ravvicinato con la Terra, ossia nel 2091. In quella data, forse, l’automobile della Tesla passerà vicino alla Terra ad una distanza minore di quella della Luna.
In ogni caso gli stessi ricercatori confermano che una collisione dell’auto con la Terra (in effetti non si tratterà di una collisione in quanto l’automobile stessa si brucerà quasi tutta all’impatto con l’atmosfera) risulta comunque abbastanza improbabile per i prossimi milioni di anni.
Al momento e con le tecnologie attuali è possibile prevedere con certezza i movimenti di un oggetto di questa grandezza solo per qualche centinaio di anni dato che si tratta di un’orbita comunque caotica e i calcoli che si possono fare sono comunque solo statistici e basati sulle simulazioni computerizzate.
Le stesse simulazioni mostrerebbero che la probabilità di essere attratta in maniera univoca e quindi di andare a collidere con uno dei pianeti del sistema solare è del 50% in “molti milioni di anni” mentre la probabilità che colpisca la Terra nel prossimo milione di anni è molto piccola.
“Eseguendo un ampio insieme di simulazioni con condizioni iniziali leggermente perturbate, stimiamo la probabilità di una collisione con la Terra o con Venere nel prossimo milione di anni rispettivamente del 6% e del 2,5%”, dichiara lo studio.
Fonti e approfondimenti
- [1802.04718] The random walk of cars and their collision probabilities with planets (arXiv:1802.04718 [astro-ph.EP]) (IA)