
Una start-up, la Pinpoint Pharma, ha creato una stampante per produrre farmaci personalizzati indirizzati agli animali domestici. Pensata perlopiù ai veterinari, questa stampante a getto può dispensare in quantità esatte i prodotti farmaceutici, come spiega Arun Giridhar, amministratore delegato della Pinpoint Pharma: “Quando un animale domestico ha un’esigenza specifica determinata dal proprio veterinario, possiamo dispensare le quantità esatte e i rapporti degli ingredienti attivi necessari per una pillola, in una forma e sapore che l’animale specifico amerà. La nostra stampante per farmaci consente ai veterinari di essere molto precisi nel servire un animale come individuo piuttosto che come la media di una popolazione”.
Inoltre è più veloce rispetto a stampanti simili. Una stampante per medicinali normale può infatti produrre un lotto da 100 a 300 capsule in più di un’ora. Questa stampante della Pinpoint Pharma riduce questo tempo portandolo a circa 10 minuti, incluso il processo di pulizia, ossia circa una dose al secondo.
Fonti e approfondimenti
- Medicine for goose might not be best for gander; Purdue-affiliated startup creates printer that makes customized medicines for pets – News – Purdue University (IA)
Articoli correlati
- Attenzione ai pipistrelli: possono mordere animali domestici e trasmettere rabbia (17/9/2019)
- Imporre diete umane ad animali domestici non è buona cosa secondo ricercatrice (7/10/2019)
- Animali domestici aiutano a contrastare rischio di depressione in anziani che hanno perso coniuge (5/9/2019)
- Cibo per cani, proprietari sbagliano troppo spesso quantità provocando malnutrizione o obesità (8/10/2019)
- Bambini a contatto con cani meno a rischio di sviluppare schizofrenia (19/12/2019)
- Le stampanti 3D danneggiano qualità dell’aria interna? (7/10/2019)
- Differenze tra i cervelli del coniglio selvatico e di quello domestico risiedono nell’area della paura (26/6/2018)
- Gatti possono essere portatori asintomatici del coronavirus SARS-CoV-2 secondo nuovo studio (25/5/2020)