
Una stella “in fuga” che sta correndo ad altissima velocità all’interno della prima galassia, la Piccola Nube di Magellano, è stata scoperta da un gruppo di astronomi guidato da Kathryn Neugent, una ricercatrice del Lowell Observatory.
Si ritiene che la stella, una supergigante gialla denominata J01020100-7122208, facesse un tempo parte di un sistema binario. Una volta che la sua compagna esplose in una supernova, la stella fu scagliata via nello spazio ad altissima velocità. Si presume che stia allontanandosi proprio dal punto dove avvenne la supernova ad una velocità di oltre 480.000 chilometri orari da ormai una decina di milioni di anni.
Originariamente non era una supe gigante gialla, ossia l’oggetto astronomico che riusciamo a intravedere oggi. Dopo questo viaggio forsennato ad altissima velocità, la stella infatti è aumentata di diametro e si stima che continuerà ad accelerare e a viaggiare senza una meta fino a quando non esploderà anch’essa come una supernova, forse tra circa 3 milioni di anni.
Il materiale risultante da questa ennesima esplosione andrà a formare nuove stelle nella Piccola Nube di Magellano.
La scoperta è stata effettuata grazie alle osservazioni del telescopio Blanco dell’Osservatorio astronomico nazionale di 4 metri e del telescopio Magellano di 6,5 metri dell’Osservatorio Carnegie, entrambi situati nel nord del Cile.
Fonti e approfondimenti
- A Runaway Star in the Small Magellanic Cloud – Lowell Observatory (IA)
- [1803.02859] A Runaway Yellow Supergiant Star in the Small Magellanic Cloud (arXiv:1803.02859) (IA)
Articoli correlati
- Astronomi scansionano segnali radio provenienti da Piccola Nube di Magellano e scoprono due supernovae e migliaia di altre galassie (30/10/2019)
- Stella supergigante emana vento solare con particolari forme a spirale (24/10/2017)
- Pulsar più luminosa di milioni di soli si è “risvegliata” tra le due nubi di Magellano (3/6/2020)
- Pubblicate le immagini più dettagliate ed estese delle due nubi di Magellano (2/12/2020)
- Individuata stella sopravvissuta a supernova di sua compagna (4/5/2018)
- Getto di stella massiccia al di fuori della via Lattea è lungo 36 anni luce (25/1/2018)
- Individuato il più piccolo buco nero, largo solo 19 km ma con una massa tre volte quella del Sole (1/11/2019)
- Scontro con Antlia 2 formò increspature del disco esterno della via Lattea (15/6/2019)