
Uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society racconta di una stella supergigante che emana vento solare strutturandolo con particolari forme a spirale. Zeta Puppis, questo il nome della stella massiccia, è grande circa 60 volte più del nostro Sole e ha una temperatura di sette volte superiore sulla superficie.
Inoltre è una stella singola, caratteristica particolare dato che le stelle supergiganti di solito si trovano in coppia oppure in particolare con sistemi multipli. Questa stella solitaria vaga nello spazio ad una velocità di circa 60 kb/s e si trova, al momento, ad una distanza di 1086 anni luce.
Zeta Puppis avrebbe in passato interagito con un sistema stellare binario oppure con un sistema multiplo e, a seguito di questa spinta gravitazionale, avrebbe acquistato questa velocità proiettandosi nello spazio.
Lo studio, che si è avvalso delle osservazioni di una rete di nano satelliti della missione spaziale BRIght Target Explorer (BRITE), ha rivelato la presenza di particolari macchie luminose sulla superficie della stella che producono un vento stellare che si struttura a spirale. Queste zone della superficie stellare, denominate regioni di interazione rotatoria (co-rotating interaction regions o CIR), emettono elio ionizzato tramite schemi a S con una periodicità di 1,78 giorni.
Fonti e approfondimenti
- Spots on supergiant star drive spirals in stellar wind | EurekAlert! Science News (IA)
- BRITE-Constellation high-precision time-dependent photometry of the early-O-type supergiant ζ Puppis unveils the photospheric drivers of its small- and large-scale wind structures | Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | Oxford Academic (IA), DOI: 10.1093/mnras/stx2671
- Naos (astronomia) – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: Tahina Ramiaramanantsoa
Articoli correlati
- Stella “in fuga” ad alta velocità scoperta nella Piccola Nube di Magellano (28/3/2018)
- Misurata per la prima volta quantità di elio nell’atmosfera del Sole (8/8/2020)
- Individuato il più piccolo buco nero, largo solo 19 km ma con una massa tre volte quella del Sole (1/11/2019)
- Quando Sole diventerà gigante rossa frantumerà tutti gli asteroidi solo con la luce (10/2/2020)
- Vento solare può provocare molti più danni ai satelliti artificiali di quanto si pensava (3/9/2018)
- Prima immagine dettagliata della superficie di una stella gigante (23/1/2018)
- Mezzo interstellare sembra pieno di idrogeno, più di quanto mai calcolato (31/10/2020)
- Getto di stella massiccia al di fuori della via Lattea è lungo 36 anni luce (25/1/2018)