Stimolazione del nervo vago nell’orecchio rafforza comunicazione tra stomaco e cervello, scoperta dopo nuovi esperimenti

Credito: S K Chavan, Shutterstock, ID: 1729361752

I risultati di un nuovo studio sulla stimolazione del nervo vago sono stati pubblicati sulla rivista Brain Stimulation.[2] Il team di ricercatori provenienti dagli ospedali universitari di Tubinga e Bonn, guidato da Nils Kroemer, mostra per la prima volta che stimolare in maniera non invasiva il nervo vago dell’orecchio può rafforzare la linea di comunicazione tra lo stomaco e il cervello e ciò può accadere in pochi minuti.

Gli esperimenti

I ricercatori hanno coinvolto nello studio 31 partecipanti. Li hanno sottoposti ad una stimolazione elettrica del nervo vago dell’orecchio registrando le attivazioni cerebrali tramite risonanza magnetica funzionale e l’elettrogastrogramma. Scoprivano che la stimolazione elettrica del nervo vago rafforzava l’accoppiamento dei segnali che provenivano dallo stomaco e venivano indirizzati verso il cervello, nel tronco encefalico e nel mesencefalo per la precisione.[1]

Regioni importanti

“Queste regioni sono importanti perché sono i primi bersagli del nervo vago nel cervello”, spiega il ricercatore. La stimolazione del nervo vago produceva questo effetto in misura maggiore rispetto alla stimolazione di altri nervi dell’orecchio.
L’effetto veniva prodotto comunque in tutto il cervello, in particolare in quelle aree che comunicano in maniera più massiccia con lo stomaco. Gli stessi cambiamenti sembravano diffondersi molto rapidamente a seguito della stimolazione.[1]

Nuovi trattamenti per gestire fame e sazietà?

Le scoperte potrebbero essere utilizzate per nuove opzioni di trattamento per l’obesità e i disturbi alimentari, in particolare per la gestione della fame e della sazietà, così come per la depressione, rivela il comunicato dell’Ospedale Universitario di Tubinga.
Già da diversi anni è stata scoperta una vera e propria rete di comunicazione tra il cervello e i segnali che provengono dallo stomaco. Gli scienziati si stanno sempre più rendendo conto che questa rete risulta essere fondamentale soprattutto per le sensazioni della fame e della sazietà.[1]

FAQ

Che cos’è il nervo vago?

Il nervo vago è una diramazione di nervi del sistema nervoso parasimpatico che controlla determinate funzioni del corpo tra cui digestione, frequenza del cuore e sistema immunitario

Che cos’è la risonanza magnetica funzionale?

La risonanza magnetica funzionale è un metodo per misurare l’attività cerebrale determinando le alterazioni collegate al flusso sanguigno che si verificano nella parte attiva del cervello

Che cos’è l’elettrogastrogramma?

L’elettrogastrogramma è un grafico generato da un macchinario che si basa sulla tecnica dell’elettrogastrografia. Questa tecnica analizza i segnali mioelettrici, ossia i segnali elettrici prodotti dalla muscolatura liscia dello stomaco e di altri organi con questo tipo di muscolatura.

Note e approfondimenti

  1. Stimulation of the vagus nerve strengthens the communication between the stomach and the brain
  2. Vagus nerve stimulation increases stomach-brain coupling via a vagal afferent pathway – ScienceDirect (DOI:/10.1016/j.brs.2022.08.019)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo