
Ancora un un nuovo studio mostra l’utilità della stimolazione magnetica del cervello. Nello specifico questo nuovo studio, pubblicato su eNeuro, mostra che una stimolazione magnetica della corteccia parietale posteriore può essere utile per la connettività delle reti neurali collegate alla memoria.
Come specifica il breve comunicato stampa che fa da presentazione allo studio, già cinque anni fa un gruppo di ricercatori aveva realizzato esperimenti che vedevano cinque sessioni giornaliere di stimolazione magnetica transcranica. Queste sedute miglioravano la connettività funzionale di una specifica rete dell’ippocampo e miglioravano la capacità della memoria.
Ora il nuovo studio, condotto da Michael Freedberg e colleghi, ha visto la replica di questi esperimenti con un numero minore di sessioni di stimolazione per adulti sani. Ora i ricercatori hanno osservato che il miglioramento della collettività funzionale di quell’area cerebrale cominciava a mostrarsi dopo sole tre sessioni giornaliere. Tuttavia questo studio non ha valutato le prestazioni della memoria.
Approfondimenti
- Enhancing memory network via brain stimulation: Study shows repetitive transcranial magnetic stimulation is robust and reproducible — ScienceDaily (IA)
- Persistent enhancement of hippocampal network connectivity by parietal rTMS is reproducible | eNeuro (IA) (DOI: 10.1523/ENEURO.0129-19.2019 )
Articoli correlati
- Stimolazione magnetica transcranica del cervello migliora memoria negli anziani (19/4/2019)
- Nuova tecnica ad ultrasuoni per stimolazione transcranica migliora prestazioni del cervello (7/1/2020)
- Anche solo 10 minuti di lieve esercizio fisico hanno effetto immediato su miglioramento della memoria (24/9/2018)
- Un ippocampo più grande non vuol dire migliore capacità di memoria secondo studio (20/1/2020)
- Solleticare cervello con una stimolazione elettrica migliora memoria verbale (29/1/2018)
- Dispositivo portatile per stimolazione cerebrale utile per recuperare funzioni motorie dopo ictus (23/2/2020)
- Stimolazione magnetica cerebrale utile per trattare disturbo ossessivo-compulsivo secondo studio (8/9/2019)
- Area del cervello coinvolta nel movimento utile anche per riconoscere ritmi musicali (24/2/2018)