
Una strana “simbiosi” tra vermi e batteri sul fondo del mare è stata scoperta da un team di ricercatori del Caltech e dell’Occidental College, una scoperta che mostra quanti misteri circondino ancora gli habitat sottomarini degli abissi.
I ricercatori hanno scoperto che i batteri della famiglia dei metilococchi (Methylococcaceae), batteri che riescono ad ottenere la propria energia dal metano (sono metanotrofi), si servono dei particolari organi respiratori di vermi Laminatubus e Bispira che vivono sul fondo del mare.
I vermi, lunghi pochi centimetri, si trovano infatti in gran numero nei pressi delle infiltrazioni di metano negli abissi marini, vere e propria “prese d’aria” sui fondali dove idrocarburi come il metano trasudano letteralmente all’interno dell’oceano. I vermi vivono presso queste prese d’aria perché si nutrono degli stessi batteri che a loro volta utilizzano i vermi come “autostoppisti”.
“Questi vermi sono stati a lungo associati alle infiltrazioni, ma tutti presumevano che si nutrissero filtrando i batteri. Invece, scopriamo che stanno collaborando con un microbo per utilizzare l’energia chimica per nutrirsi in un modo che non avevamo considerato”, spiega Victoria Orphan, professoressa di scienze ambientali e geobiologia nonché autrice dello studio che è poi apparso su Science Advances.
Tramite particolari sottomarini robotici, i ricercatori hanno prelevato campioni nei pressi delle prese d’aria di metano da acque profonde fino a 1800 metri. Gli scienziati hanno poi analizzato i tessuti dei vermi interessandosi soprattutto agli isotopi di carbonio che avevano consumato notando che i loro corpi mostravano un rapporto basso tra carbonio-13 e carbonio-12, indizio del fatto che il carbonio proveniva dal metano.
E dato che vermi non sono in grado di elaborare e digerire direttamente metano, i ricercatori hanno pensato che, per ottenere il carbonio, ingerissero i batteri metanotrofi.
“Il fatto che abbiamo trovato questo specifico isotopo di carbonio in tutti i corpi dei vermi e non solo nei loro pennacchi respiratori indica che stanno consumando carbonio di metano da questi batteri”, spiega ancora la Orphan.
Approfondimenti
- Deep-Sea Worms and Bacteria Team Up to Harvest Methane | www.caltech.edu (IA)
- Methanotrophic bacterial symbionts fuel dense populations of deep-sea feather duster worms (Sabellida, Annelida) and extend the spatial influence of methane seepage | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aay8562)
Articoli correlati
- Raccolgono sabbia da fondale marino, la analizzano e scoprono nuovo verme (12/8/2020)
- Trovati batteri che producono idrocarburi e altri che se ne cibano sul fondo della Fossa delle Marianne (13/4/2019)
- Scoperta fuoriuscita di metano nel mare antartico, scienziati preoccupati (23/7/2020)
- Scoperti granchi che usano fuoriuscite di metano sul fondo del mare per nutrirsi (22/2/2019)
- Rilascio di metano dall’oceano Artico è accaduto in passato e potrebbe accadere di nuovo (28/3/2021)
- Vermi di ogni tipo scavavano cunicoli nel fondale marino già 500 milioni di anni fa (28/2/2019)
- Cianobatteri possono produrre metano e stanno aumentando a causa dei cambiamenti climatici (21/1/2020)
- Microbi produttori di metano potrebbero esistere nei pennacchi di Encelado (27/2/2018)