Strano oggetto cubico individuato sulla Luna, rover cinese andrà a controllarlo

Nell'immagine scattata dal rover Yutu-2 (missione Chang'e 4) si può notare un oggetto di forma cubica. Il rover lo esplorerà più da vicino (credito: China National Space Administration, CNSA)

È stato individuato in una delle foto scattate dal rover cinese Yutu-2 lo strano oggetto dalla forma cubica scoperto per la prima volta ieri da un giornalista, Andrew Jones, che ha rilanciato l’immagine su Twitter.
Si tratta di un oggetto che, nella foto, è largo solo pochi pixel e già questo potrebbe bastare per spiegare quella che probabilmente è solo un’illusione ottica. Tuttavia questo non significa che possa essere una formazione, probabilmente di tipo geologico (forse un masso), interessante e dunque da far visitare dallo stesso rover cinese.

Gli scienziati che lavorano nel team del rover Yutu-2, infatti, stanno già pianificando di avvicinarsi maggiormente all’oggetto per dare un’occhiata un po’ più da vicino, come spiega CNET.
L’oggetto e lo stesso rover si trovano nel cratere Von Karman nel lato non visibile della Luna. Anche solo avvicinarsi un po’ l’oggetto risulterà una cosa abbastanza lunga perché il motore, che funziona con l’energia solare, entra in stato di riposo quando il Sole tramonta.

L’oggetto cubico, già denominato la “casa del mistero “, sarà raggiunto dal rover in due o tre giorni lunari (un giorno lunare è poco più lungo di un giorno terrestre). Naturalmente, come accade sempre quando si tratta di individuazioni di oggetti dalla natura non ancora spiegata in un’immagine scattata sulla Luna o su Marte, c’è già chi parla di artefatti alieni o obelischi di natura extraterrestre, un’ipotesi sicuramente da escludere.
Yutu-2, lanciato sulla Luna grazie alla missione Chang’e-4, è il primo rover atterrato sulla superficie “nascosta” del nostro satellite naturale. Il rover sta fornendo diversi dati di informazioni riguardanti la geologia e la superficie della Luna.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo