Stress fatale per le piante, ecco come due proteine decidono il loro destino

I ricercatori della Michigan State University hanno svelato un’interazione chiave tra due proteine, BAP2 e IRE1, che svolge un ruolo critico nel modo in cui le piante gestiscono situazioni di vita o di morte sotto stress. I risultati, pubblicati su Nature Communications, [1] potrebbero avere un impatto significativo sulle pratiche agricole aiutando a sviluppare colture più resilienti.

Decodificare le risposte allo stress delle piante

Lo studio rivela che BAP2 e IRE1 lavorano insieme per regolare una risposta cruciale allo stress nelle piante. Quando il reticolo endoplasmatico (ER), un organello essenziale, incontra stress, innesca la risposta proteica non ripiegata (UPR) per ripristinare l’equilibrio. Se questo equilibrio non può essere raggiunto, la cellula vegetale avvia la morte cellulare programmata (PCD).
Il team ha scoperto che BAP2 e IRE1 sono centrali in questo processo decisionale. Si segnalano a vicenda per determinare se salvare o sacrificare la cellula, a seconda della gravità dello stress.

Implicazioni per l’agricoltura

Comprendere come queste proteine ​​interagiscono apre la possibilità di progettare colture più resistenti agli stress ambientali come la siccità o le temperature estreme. La capacità di migliorare la resilienza delle piante potrebbe cambiare le carte in tavola in agricoltura, soprattutto perché il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza alimentare globale.

Approfondimenti

  1. Programmed cell death regulator BAP2 is required for IRE1-mediated unfolded protein response in Arabidopsis | Nature Communications
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo