
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha sviluppato un nuovo super adesivo di idrogel biocompatibile e flessibile che è in grado di aderire ai tessuti in modo da contrastare il flusso di sangue nelle emorragie interne. Questo nastro adesivo, ispirato ad una sorta di colla secreta da una specie di lumaca comune, può attaccarsi anche quei tessuti che si muovono in maniera dinamica.
Lo speciale materiale fatto di due polimeri diversi: alginato, un estratto di alghe, e poliacrilammide, uno speciale materiale utilizzato nelle lenti a contatto morbide.
Il funzionamento sta base dell’intreccio che si crea tra i polimeri che vanno a costituire l’adesivo tanto che si viene a creare una rete molecolare con una notevole resistenza e durezza ma allo stesso tempo flessibile esoprattutto biocompatibile.
Queste fascette adesive, in grado di sopportare tre volte la quantità di tensione di altri adesivi simili, sono state già testate sui ratti e sul cuore di un maiale che aveva un foro nell’organo. Durante gli esperimenti, l’adesivo non ha provocato alcun danno e non ha aderito ai tessuti circostanti.
L’adesivo, che può essere dimensionato come si vuole come se fosse un cerotto, può essere applicato a varie tipologie di tessuti come cartilagine e tendini ma anche ossa.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Nuovo idrogel rigenera tessuti e ossa intorno a impianti dentali (18/3/2020)
- Idrogel, scoperto metodo per attaccarlo ai solidi con successo (3/8/2020)
- Nuova lente a contatto in idrogel conserva lacrime per monitorare salute (23/11/2020)
- Ricercatori studiano colla di lumaca per creare migliori adesivi per suturare cicatrici (9/4/2019)
- Lenti a contatto a base di idrogel per curare fusione corneale (12/3/2019)
- Materiale adesivo si attacca e si stacca in maniera indolore con la luce e funziona anche su superfici bagnate (14/12/2018)
- Cartilagine delle ginocchia, nuovo idrogel incredibilmente elastico e resistente potrebbe sostituirla (27/6/2020)
- Adesivo riutilizzabile di idrogel ispirato alle lumache (5/7/2019)