
I primi utilizzi conosciuti da parte degli ominidi di strumenti in pietra può essere fatto indietreggiare nel tempo secondo un nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori e paleontologi che hanno lavorato in un sito etiopico.
La prova più antica per quanto riguarda l’uso sistematico di utensili fatti di pietra da parte di ominidi era stimata ad un periodo compreso tra 2,58 e 2,55 milioni di anni fa.
Strumenti in pietra risalenti ad almeno 2, 78 milioni di anni fa
Il nuovo ritrovamento, effettuato da un gruppo di antropologi guidato da David Braun della George Washington University e dall’Istituto Max Planck di Antropologia Evolutiva, suggerisce che i primi strumenti in pietra risalgono a prima di questo periodo, almeno 200.000 anni prima della stima precedente, ossia circa 2,78 milioni di anni fa.
Mascella animale lavorata
Il fossile ritrovato, una mascella animale lavorata a mano, è stato scoperto a seguito di uno scavo condotto nel sito di Bokol Dora 1 o BD 1, regione di Afar, nell’Etiopia nord-orientale.
Lo strumento è attribuito al genere Homo e fu scoperto nel 2013 e nel corso degli ultimi anni è stato analizzato.
Sito vicino a quello di Lucy
Il sito è abbastanza vicino (dista circa 45 km) da quello in cui furono ritrovati resti di Lucy, un ominide classificato poi come Australopithecus afarensis. Tuttavia gli ominidi che hanno fabbricato gli strumenti in pietra ritrovati nel sito di Bokol Dora 1 vivevano in un habitat completamente diverso da quello di Lucy, come sottolinea Kaye Reed, uno dei ricercatori impegnati nel progetto.
Cambiamento epocale nella lavorazione della pietra
Gli artefatti del sito BD 1, inoltre, rappresentano una testimonianza relativa al cambiamento nella lavorazione degli strumenti in pietra, da parte degli ominidi, avvenuto all’incirca 2,6 milioni di anni fa. In quel punto del tempo i nostri antenati divennero più precisi e abili nel colpire il bordo delle pietre per affusolarle più efficientemente onde creare utensili.
Cambiamento nella dentatura degli ominidi
In questo stesso periodo la dentatura dei nostri antenati cominciava a cambiare riducendosi nelle dimensioni, cosa che indicava un cambiamento nelle modalità di masticazione e in generale di ingerimento del cibo.
In generale a partire da 2,6 milioni di anni fa l’uso degli strumenti come parte della vita quotidiana di questi nostri antenati cominciava a divenire pressoché essenziale.
Fonti e approfondimenti
- Human ancestors invented stone tools several times | Max-Planck-Gesellschaft (IA)
- Earliest known Oldowan artifacts at >2.58 Ma from Ledi-Geraru, Ethiopia, highlight early technological diversity | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1820177116)
Articoli correlati
- Ominidi del primo paleolitico già capaci di realizzare complessi strumenti in quarzite (13/1/2020)
- Numerose pietre bifacciali ritrovate in Spagna (23/2/2018)
- Neanderthal utilizzavano resina per incollare utensili di pietra ai manici (27/6/2019)
- Autocontrollo sviluppatosi negli umani più di 500.000 anni fa (18/5/2020)
- Neanderthal in Siberia appartenenti a due gruppi diversi, uno proveniente da Europa (4/3/2020)
- Traumi infantili possono rallentare crescita del cervello durante l’adolescenza (22/9/2019)
- Esposizione prenatale agli oppioidi sembra alterare funzioni cerebrali dei neonati (25/11/2019)
- Comportamenti violenti di adolescenti prevedibili analizzando cervello da bambini? (3/8/2020)