Strumenti più complessi nel regno animale usati dagli scimpanzé

Può essere considerato come l’arsenale di strumenti più complesso e sofisticato mai utilizzato nel regno animale quello individuato e documentato da un team di ricerca nel bacino del Congo. I ricercatori hanno infatti osservato e analizzato a distanza 25 scimpanzé per diversi anni.
Si tratta di esemplari che hanno la capacità di procurarsi formiche e termiti, alimenti che fanno parte della loro dieta, tramite l’utilizzo di bastoncini. Quello di utilizzare bastoncini per raccogliere le formiche non è una novità quando si parla di scimpanzé ma in questo caso i ricercatori hanno documentato che questo gruppo di scimpanzé usava bastoncini perforati oppure con vere e proprie “sonde da pesca” fatte con steli di vegetazione liscivie flessibili.

A differenza di altri gruppi di scimpanzé, quelli di Goualougo sono infatti capaci di sfilacciare questi steli con i loro denti onde fabbricare una sorta di pennello sulla punta, cosa che rende lo strumento per far aggrappare le formiche allo stesso bastoncino 10 volte più efficiente. A questo bastoncino con sonda da pesca finale, gli scimpanzé affiancano poi l’utilizzo di bastoncini perforanti più duri per far fuoriuscire formiche e termiti quando non riescono con il primo bastoncino.
Questo significa che questi scimpanzé non solo utilizzano oggetti trovati in natura come strumenti ma personalizzano questi stessi oggetti e li modificano per migliorarli, un particolare che rende la complessità relativa all’utilizzo di questi stessi strumenti ancora più alta.

“Esaminare lo sviluppo di questi kit di strumenti deperibili è di particolare interesse perché anche i nostri antenati probabilmente usavano strumenti deperibili – fatti di piante piuttosto che di pietra – ma questi strumenti non si sono conservati nella documentazione archeologica”, spiega Stephanie Musgrave, antropologa biologica dell’Università di Miami che ha condotto lo studio.
“Ho osservato che gli scimpanzé fanno centinaia di tentativi di perforazione in un termitaio sotterraneo”, spiega ancora la Musgrave. “Non solo l’abilità richiede una forza immensa, ma anche competenze tecniche che possono continuare a svilupparsi nell’adolescenza”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo