
Tramite uno studio pubblicato su Optica, un gruppo di ricercatori ha presentato un nuovo sistema ottico che permette l’osservazione dell’intero occhio, sia dalla parte anteriore che da quella posteriore, con dettagli senza precedenti. Il nuovo strumento incorpora una lente in grado di modificare i parametri ottici in risposta a correnti elettriche.
Si tratta di una tecnologia alquanto innovativa che, nel caso fosse realmente integrata negli studi ottici del futuro, potrebbe portare ad esami oculari molto più rapidi e molto più precisi.
Secondo Ireneusz Grulkowski, uno degli autori della ricerca, questo nuovo strumento, oltre che più compatto e molto meno costoso degli strumenti che si utilizzano oggi per esaminare in dettaglio l’occhio, permetterà inoltre un’esperienza molto più confortevole per il paziente.
Per quanto riguarda le analisi in dettaglio che questo strumento può effettuare, tra le altre cose può mostrare in dettaglio il gel vitreo che va ad interagire con la retina. In particolare può risultare utile per capire perché questo elemento tende a staccarsi con l’invecchiamento.
Si tratta, entrando più in dettaglio, di un nuovo sistema di imaging a coerenza ottica (optical coherence tomography, OCT) che, a differenza delle lenti standard come quelle dei tradizionali biometri oculari, può essere regolato elettronicamente tramite corrente elettrica in un sistema personalizzato che rappresenta l’ultimo ritrovato in termini di tecnologia OCT.
Fonti e approfondimenti
- New Instrument Lets Doctors View the Entire Eye with Unprecedented Level of Detail | News Releases | The Optical Society (IA)
- OSA | Swept source optical coherence tomography and tunable lens technology for comprehensive imaging and biometry of the whole eye (IA)
- DOI: 10.1364/OPTICA.5.000052
- Autori ricerca: Ireneusz Grulkowski, Silvestre Manzanera, Lukasz Cwiklinski, Franciszek Sobczuk, Karol Karnowski, Pablo Artal
- Crediti immagine: Free photo: Eye, Human, Face, Girl, Eyelashes – Free Image on Pixabay – 714503
Articoli correlati
- Nuove lenti a contatto erogano farmaci per giorni anche nella parte posteriore della retina (2/10/2019)
- Nuova lente a contatto autoidratante previene secchezza dell’occhio (24/1/2020)
- Deuteranomalia correggibile con nuove lenti a contatto fatte con metasuperfici ottiche (6/3/2020)
- Capillari nell’occhio possono rivelare Alzheimer precoce (6/4/2019)
- Dormire con lenti a contatto può portare a gravi conseguenze, ecco quali (4/5/2019)
- Parkinson intercettabile prima con intelligenza artificiale che esamina foto degli occhi (23/11/2020)
- Nuovo occhio bionico sferico imita occhio umano per forma e funzioni (24/5/2020)
- Nuova lente a contatto in idrogel conserva lacrime per monitorare salute (23/11/2020)