Strutture 3D stampate con cellule viventi

Tubicino di 15 mm di diametro stampato Con la tecnica "in-air microfluidics" (credito immagine: University of Twente)

Un gruppo di scienziati dell’Università di Twente è riuscito a stampare strutture 3D utilizzando cellule viventi attraverso una tecnica che loro stessi hanno denominato “microfluidica in aria” (in-air microfluidics).
Quello che fa questa tecnica, essenzialmente, è aumentare la velocità con cui piccole gocce di fluido (parliamo di goccioline del diametro compreso tra un micrometro e un millimetro) lasciano i chip attraverso minuscoli canali fluidici. Invece di manipolare i fluidi in questi micro canali, i ricercatori sono riusciti a raggiungere velocità maggiori manipolandoli nell’aria.

Attraverso questa nuova tecnica, tra l’altro, è possibile anche catturare cellule viventi all’interno del materiale stampabile. Questi bioblocchi vanno a formare una struttura 3D, somigliante ad una spugna, ma piena di cellule e liquido.
Secondo gli stessi ricercatori, si tratta di una tecnica promettente per quanto riguarda l’ingegneria dei tessuti, soprattutto in quei casi in cui il tessuto danneggiato deve essere riparato con materiale cellulare coltivato in laboratorio da cellule del paziente stesso.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo