
Un gruppo di scienziati dell’Università di Twente è riuscito a stampare strutture 3D utilizzando cellule viventi attraverso una tecnica che loro stessi hanno denominato “microfluidica in aria” (in-air microfluidics).
Quello che fa questa tecnica, essenzialmente, è aumentare la velocità con cui piccole gocce di fluido (parliamo di goccioline del diametro compreso tra un micrometro e un millimetro) lasciano i chip attraverso minuscoli canali fluidici. Invece di manipolare i fluidi in questi micro canali, i ricercatori sono riusciti a raggiungere velocità maggiori manipolandoli nell’aria.
Attraverso questa nuova tecnica, tra l’altro, è possibile anche catturare cellule viventi all’interno del materiale stampabile. Questi bioblocchi vanno a formare una struttura 3D, somigliante ad una spugna, ma piena di cellule e liquido.
Secondo gli stessi ricercatori, si tratta di una tecnica promettente per quanto riguarda l’ingegneria dei tessuti, soprattutto in quei casi in cui il tessuto danneggiato deve essere riparato con materiale cellulare coltivato in laboratorio da cellule del paziente stesso.
Fonti e approfondimenti
- News | 3D printing of living cells | University of Twente – Enschede (IA)
- In-air microfluidics enables rapid fabrication of emulsions, suspensions, and 3D modular (bio)materials | Science Advances (DOI: 10.1126/sciadv.aao1175) (IA)
Articoli correlati
- Nuovo materiale stampabile in 3D imita cartilagine
- Intestino ricreato in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci
- Cellule cardiache create da cellule staminali con stampa 3D
- Strutture liquide stampate in 3D: creata nuova classe di materiali
- Tessuto cerebrale in coltura tenuto in vita per 25 giorni
- Minuscoli robot “magazzinieri” per applicazioni biotecnologiche
- Cellule staminali usate per creare cartilagine con nuova tecnica
- Stampa 3D di capillari e sistema vascolare molto fedele grazie a nuovo materiale