
Una nuova specie di rettile, vissuta nel tardo triassico, circa 200 milioni di anni fa, è stata riconosciuta è classificata da una studentessa dell’Università di Bristol.
La studentessa, Erin Patrick, ha analizzato due frammenti fossili conservati, tra l’altro per diversi decenni, negli scaffali del museo di storia naturale di Londra.
Aiutata dai ricercatori Mike Benton e David Whiteside della School of Earth Sciences di Bristol, ha classificato l’Aenigmaspina pantyffynnonensis: il primo termine si riferisce ad una particolare caratteristica delle vertebre, il secondo si riferisce alla cava di Pant-y-ffynnon nel Galles meridionale, dove i reperti sono stati ritrovati.
L’Aenigmaspina pantyffynnonensis era una creatura corazzata, un arcosauro del gruppo dei crurotarsi molto simile all’Erpetosuchus, un altro rettile del tardo triassico i cui resti sono stati ritrovati in passato in Scozia in negli Stati Uniti orientale, come specifica il professor Benton.
Il pantyffynnonensis viveva su un’isola calcarea dalle dimensioni limitate che faceva parte di un arcipelago subtropicale.
I resti fossili sono rappresentati da due blocchi di roccia che mostrano forme varie di piccole ossa tra cui vertebre, costole, una scapola e la forma di quelle che i ricercatori hanno classificato come una sorta di armatura.
I ricercatori hanno analizzato tramite l’ingrandimento tutti i dettagli e hanno ricreato il corpo dell’animale tridimensionalmente.
L’Aenigmaspina pantyffynnonensis è la quarta specie tra quelle nuove individuate grazie ai resti ritrovati nella cava di Pant-y-ffynnon. Tra quelle già individuate ci sono anche il crocodilomorfo Terrestrisuchus e il dinosauro sauropodomorfo Pantydraco .
Approfondimenti
- August: new reptile species from Wales | News | University of Bristol (IA)
- A new crurotarsan archosaur from the Late Triassic of South Wales: Journal of Vertebrate Paleontology: Vol 0, No 0 (IA) (DOI: 10.1080/02724634.2019.1645147)
Articoli correlati
- Sangue caldo di mammiferi e uccelli sviluppatosi dopo enorme estinzione di massa (16/10/2020)
- Identificato nuovo rettile drepanosauro con strani artigli vissuto 220 milioni di anni fa (15/10/2020)
- Identificata nuova specie di dinosauro sauropodomorfo in Sudafrica (5/8/2019)
- Rettili dalla testa enorme simili a draghi di Komodo vissero più di 200 milioni di anni fa (20/11/2019)
- Nuovo piccolo dinosauro piumato vissuto 120 milioni di anni fa scoperto in Cina (17/1/2020)
- Risolto mistero del rettile dal collo lunghissimo vissuto 230 milioni di anni fa (6/8/2020)
- Individuata nuova estinzione di massa avvenuta 233 milioni di anni fa che aprì strada a dinosauri (16/9/2020)
- Più completa e dettagliata ricostruzione di un cervello di dinosauro in nuovo studio (3/11/2020)