
Quella che può essere considerata come una scoperta fortuita potrebbe portare ad un lubrificante ecologico a base di olio di semi di Orychophragmus violaceus, un fiore viola originario della Cina denominato anche “orchidea di febbraio”.
La scoperta è avvenuta infatti mentre i ricercatori dell’Università Agricolturale Huazhong di Wuhan, in Cina, e dell’Università del Nebraska-Lincoln studiavano la composizione genetica della pianta.
Durante gli studi sono infatti venuti a conoscenza del fatto che i semi di queste piante contengono delle riserve di olio per poterli utilizzare come fonte di energia per la crescita.
Come specifica Robert Minto, specializzato nell’identificazione di prodotti naturali e composti sconosciuti, uno degli autori della ricerca, “Questa è stata una scoperta fortuita perché non pensavamo che ci fossero dei composti insoliti nella pianta. È emerso che quasi la metà dell’olio di semi è composto da insoliti composti di acidi grassi che non sono mai stati identificati.”
A colpire i ricercatori è stata dunque la particolare modalità di biosintesi di questo composto di olio di semi che potrebbe servire per creare un lubrificante naturale. Hanno già scoperto che, rispetto all’olio di ricino, un lubrificante a base biologica che si utilizza di solito anche negli olii per motori, mostra un attrito migliore e vanta la maggiore stabilità per quanto riguarda la temperatura.
Fonti e approfondimenti
- Serendipitous discovery by IUPUI researchers may lead to environmentally friendly lubricant | IUPUI School of Science (IA)
- Discontinuous fatty acid elongation yields hydroxylated seed oil with improved function | Nature Plants (DOI: 10.1038/s41477-018-0225-7) (IA)
Articoli correlati
- Iniziato esperimento con semi che durerà 100 anni (4/8/2020)
- Scienziati scoprono gene che potrebbe aiutare a far crescere raccolti più velocemente (11/6/2019)
- Ricercatori stanno modificando geneticamente un frutto sconosciuto che potrebbe diventare la fragola del futuro (1/10/2018)
- Acqua depurata facilmente con semi di pianta (17/6/2018)
- Creato nuovo lubrificante artificiale per le articolazioni promettente per osteoartrosi (20/6/2019)
- Terpenoidi, ricercatori scoprono come piante li producono (25/8/2018)
- Identificato gene coinvolto nella crescita delle piante di fragola (14/2/2018)
- Nelle piante esiste vasta rete di comunicazione per segnalare pericoli (14/3/2020)