
Un nuovo studio, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Wistar e pubblicato su Nature Structural & Molecular Biology, descrive come l’architettura tridimensionale del genoma umano cambia in relazione al ciclo cellulare.
Secondo l’autore principale dello studio, Ken-ichi Noma, si tratta solo di un tentativo per cominciare a comprendere le modalità con cui il genoma umano si organizza spazialmente nelle nostre cellule e quanto queste modalità di movimentazione spaziale influiscono sulle loro funzioni.
In particolare, secondo lo scienziato, è la cromatina risultare essenziale per comprendere queste funzioni tra cui la trascrizione, la replica e la riparazione del DNA.
Varie alterazioni delle strutture tridimensionali del genoma sono considerate responsabili di alcune malattie genetiche umane, tuttavia si tratta di un campo in cui numerosi passi in avanti dovranno essere effettuati anche per sviluppare nuove strategie terapeutiche in futuro.
Fonti e approfondimenti
- Genome Architecture Caught in Motion (IA)
- Architectural alterations of the fission yeast genome during the cell cycle : Nature Structural & Molecular Biology : Nature Research (IA)
- DOI: 10.1038/nsmb.3482
Articoli correlati
- Inversioni del genoma più comuni di quanto pensato, conseguenze per diversi disordini genomici
- Batteri nell’intestino decidono come scomponiamo i grassi, cosa che ha un ruolo sull’aumento di peso
- Geni modificati con precisione assoluta per sviluppare cellule staminali gemelle
- Nuova tecnica per visualizzare con dettaglio senza precedenti nucleo delle cellule
- Scienziati scoprono come batterio del tifo provoca rotture del DNA
- Scoperta nuova causa dell’invecchiamento cellulare
- Decodificato genoma dello squalo: potrebbe servire per curare gravi malattie umane
- Il più grande database pubblico di varianti genetiche del mondo sempre più utile secondo nuovi studi