Studio individua primo caso di uomo ucciso da meteorite in caduta sulla Terra

Potrebbe trattarsi del primo caso confermato di un uomo ucciso da un meteorite in caduta sul nostro pianeta quello trattato in un particolare ma interessante studio pubblicato su Meteoritics & Planetary Science e ripreso, tra gli altri, anche da Science Alert.
L’uomo in questione sarebbe morto a seguito dell’impatto di un piccolo meteorite avvenuto il 22 agosto 1888. I dati sono stati raccolti dai due ricercatori che hanno poi pubblicato lo studio da vari documenti prelevati dagli archivi di Stato della Turchia.

In particolare hanno individuato tre documenti che risulterebbero “estremamente convincenti” nel descrivere l’incidente. Questi documenti erano stati recentemente digitalizzati e sono scritti in una lingua ottomana abbastanza difficile da tradurre, cosa che in parte spiega anche il fatto che non siano mai stati scoperti prima.
Secondo quanto spiegano questi tre documenti, la sera del 22 agosto 1888, verso le 20:30, alcune persone nell’area di Sulaymaniyah, in Iraq, videro una grossa palla di fuoco nel cielo che provocò una sorta di pioggia di fuoco (i detriti del meteorite che si dissolvevano all’impatto con l’atmosfera) che durò una decina di minuti e che provocò la morte di un uomo e la ferita di un altro che restò paralizzato. Furono inoltre segnalati gravi danni alle coltivazioni

È molto difficile individuare persone uccise o anche ferite da un meteorite in quanto nella maggior parte di quasi è difficile trovare detriti di questo oggetto che dimostrino che provenga dallo spazio. Inoltre la maggior parte di asteroidi e meteoriti che impattano sulla Terra sono di piccole dimensioni e cominciano a bruciare già nell’atmosfera dissolvendosi poi in tanti piccoli pezzi che alla fine difficilmente colpiscono persone.
Molto spesso questi oggetti che vengono attratti dalla Terra esplodono nell’atmosfera e le uniche tracce dell’evento sono relative alla forte luce improvvisa e agli effetti dell’onda d’urto, e non della caduta del meteorite in sé.

È quello che è successo, per esempio, a Celjabinsk nel 2013 quando un meteorite di poco più di 6 quintali è esploso nell’atmosfera sopra la città. In questo caso i feriti furono provocati dagli effetti dell’onda d’urto sugli oggetti sulle strutture che circondavano i soggetti.
Quello della Turchia risulterebbe il primo individuo morto da un asteroide in caduta. L’unico altro caso eclatante di una persona ferita per l’impatto di un meteorite avvenne nel 1954 quando una donna di nome Ann Hodges, fu gravemente ferita dopo che un meteorite colpì il tetto della sua casa mentre dormiva.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo