
Un nuovo studio mostra gli impatti impatti che il fenomeno meteorologico soprannominato El Niño provoca sulle piattaforme di ghiaccio dell’antartico. La ricerca, pubblicata su Nature Geoscience, va a dimostrare che questo fenomeno può causare significative perdite di ghiaccio di molte banchise dell’antartico al contrario di quanto può accadere con l’altro fenomeno meteorologico soprannominato La Niña.
Si tratta di una ricerca finanziata dalla NASA che può rivelarsi importante anche per comprendere il modo in cui le banchise dell’antartico si staccano e in generale rispondono alle variate condizioni climatiche ed atmosferiche odierne.
Secondo Fernando Paolo, uno degli autori della ricerca, ora attivo al Jet Propulsion Laboratory della NASA, con questo studio è stato descritto per la prima volta gli effetti del fenomeno El Niño–Southern Oscillation (ENSO) sulle piattaforme di ghiaccio dell’Antartide occidentale, difficili da studiare in precedenza anche con i corposi dati provenienti dai satelliti.
In sostanza, gli scienziati hanno scoperto che, sebbene El Niño modifichi le direzioni delle correnti calde del vento nell’Antartide occidentale spostando il flusso delle acque calde verso le piattaforme di ghiaccio, il fenomeno aumenta anche in modo corposo le nevicate lungo i settori marittimi.
“Abbiamo scoperto che l’oceano finisce per vincere in termini di massa: i cambiamenti di massa, piuttosto che di altezza, controllano il modo in cui le banchise e i ghiacciai associati confluiscono nell’oceano”, riferisce Paolo.
Fonti e approfondimenti
- New Study Reveals Strong El Niño Events Cause Large Changes in Antarctic Ice Shelves | Scripps Institution of Oceanography, UC San Diego (IA)
- Response of Pacific-sector Antarctic ice shelves to the El Niño/Southern Oscillation | Nature Geoscience (IA), doi:10.1038/s41561-017-0033-0
- El Niño–Southern Oscillation – Wikipedia (IA)
- Autori ricerca: F. S. Paolo, L. Padman, H. A. Fricker, S. Adusumilli, S. Howard, M. R. Siegfried
- Crediti immagine: Jeremy Harbeck/NASA
Articoli correlati
- Due importanti ghiacciai dell’antartico sempre più a rischio di distacco dalla calotta (2/10/2020)
- Pareti dei ghiacciai al polo sud fondamentali per clima globale (1/3/2020)
- Ghiacciai dell’antartico scivolano sempre più velocemente verso il mare (21/9/2019)
- Scenario nefasto al polo sud per le piattaforme ghiacciate, fratture improvvise sempre più probabili (26/8/2020)
- Velocità dello scioglimento del ghiaccio artico: siamo solo all’inizio? (29/5/2020)
- Software analizza centinaia di migliaia di immagini satellitari per comprendere flussi dei ghiacciai antartici (21/2/2018)
- Groenlandia, scienziati scoprono fenomeno nei ghiacciai che sta accelerando scioglimento (25/1/2021)
- Scioglimento di polo sud e Groenlandia sei volte maggiore rispetto ad anni 90 (12/3/2020)