Studio promuove benefici dei topi da laboratorio tramite solletico

Almeno per una volta un nuovo studio scientifico non prevede lo sfruttamento dei ratti per eseguire gli esperimenti in laboratorio ma, anzi, propone benefici per gli stessi topi. È la cosa più interessante è che questi possono avvenire tramite semplici atti di solletico che, almeno secondo lo studio, migliorano di non poco la qualità della vita dei ratti.

Secondo Brianna Gaskill della Purdue University facendo un energico solletico dorsale intorno alle scapole dell’animale, con la punta delle dita, e poi ribaltando il ratto stesso e bloccandolo, si possono simulare le modalità con cui gli stessi ratti giocano l’uno con l’altro.

Secondo la Gaskill “I movimenti sembrano solletico, ma noi imitiamo il gioco sociale, in realtà non li stai solleticando come faresti con un bambino. Vogliamo che il personale degli animali da laboratorio crei un ambiente a basso stress e che i ratti esprimano emozioni più positive, specialmente se gestite da esseri umani. Queste tecniche di solletico lo fanno, se fatte correttamente”.

È possibile, secondo la ricercatrice, misurare anche il piacere dei ratti derivante da questo solletico attraverso le vocalizzazioni ultrasoniche intercettate da apposite apparecchiature audio. Se i ratti emettono suoni intorno a 22 kHz sono stressati o spaventati mentre se gli stessi suoni si avvicinano ai 50 kHz essi sono sicuramente meno stressati e più felici.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo