
Un nuovo studio sul DNA supersilenziato, apparso sulla rivista Molecular Cell, potrebbe aiutare nel trovare nuovi approcci nella riprogrammazione delle cellule umane. Lo studio, realizzato da un gruppo di scienziati della Perelman School of Medicine presso l’Università di Pennsylvania, si è avvalso dei tentativi di riprogrammazione di alcune cellule della pelle onde creare, partendo da queste ultime, cellule epatiche.
L’obiettivo, a lungo termine, è la sostituzione del tessuto ematico danneggiato o malato con il nuovo tessuto realizzato partendo dalle cellule della pelle.
Secondo Ken Zaret, PhD, direttore del Penn Institute for Regenerative Medicine e professore di biologia cellulare, “In passato, la maggior parte dei laboratori, incluso il mio, utilizzava attivatori di geni per attivare un nuovo programma per cambiare l’identità in una data cellula. Il nostro studio mostra che in alcuni casi dovremo smontare un apparato di repressione genica di una cellula per attivare geni importanti onde riprogrammare l’identità di una cellula”.
Gli scienziati hanno in sostanza districato una forma estrema di silenziamento genico, aprendo regioni di DNA strettamente avvolte e difficile da raggiungere da parte degli stessi attivatori dei geni.
Fonti e approfondimenti
- Penn Study on Super-silenced DNA Hints at New Ways to Reprogram Cells – PR News (IA)
- Genomic and Proteomic Resolution of Heterochromatin and Its Restriction of Alternate Fate Genes: Molecular Cell (IA)
- Autori ricerca: Justin S. Becker, Ryan L. McCarthy, Simone Sidoli, Greg Donahue, Kelsey E. Kaeding, Zhiying He, Shu Lin, Benjamin A. Garcia, Kenneth S. Zaret
- Crediti immagine: The laboratory of Ken Zaret, PhD, Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania
Articoli correlati
- Modalità sorprendenti con le quali neuroni sopravvivono a stress ossidativo scoperte con CRISPR
- Cellule di pelle dei topi trasformate in staminali con tecnologia CRISPR
- Amaurosi congenita di Leber, nuova terapia genica sembra promettente
- Cellule umane innestate nei topi diabetici producono insulina per mesi
- Scoperta nuova rara forma genetica di demenza
- Melanoma, scienziati individuano nuovo farmaco che “affama” cellule tumorali
- Infarto, nuovo trattamento con staminali rigenera vasi sanguigni e tessuto cardiaco
- Scoperto gene che costringe cellule a smettere di dividersi