
Anche lo “svapo” può essere collegato rischi più alti di contrarre la COVID-19. È quello che hanno notato i ricercatori della Stanford University, in particolare negli adolescenti e nei giovani adulti, eseguendo uno studio su migliaia di ragazzi provenienti dagli Stati Uniti.
Si tratta del primo studio che analizza le eventuali connessioni tra lo svapo giovanile e la malattia COVID-19.
I ricercatori si sono rifatti a sondaggi condotti on-line nel periodo di maggio, sondaggi completati da 4351 ragazzi con un’età tra i 13 e i 24 anni provenienti tutti dagli Stati Uniti. Ai ragazzi veniva chiesto, tra le altre cose, se avevano svapato oppure fumato sigarette normali di corso degli ultimi 30 giorni precedenti il sondaggio.
I ricercatori hanno diviso i ragazzi tra coloro che usavano regolarmente sigarette elettroniche e coloro che non avevano mai usato dei prodotti simili, a base di nicotina. I ragazzi erano divisi egualmente nelle fasce d’età, per quanto riguarda le razze e anche per quanto riguarda il sesso.
Una volta aggiustati i risultati per vari fattori (età, sesso, razza, etnia, livello di istruzione della madre, indice di massa corporea, eccetera), i ricercatori si accorgevano che i ragazzi che si erano dati sia allo svapo che al fumo di sigarette normali nel corso dei 30 giorni precedenti il sondaggio mostravano una probabilità maggiore di mostrare sintomi tipici della COVID-19 di cinque volte rispetto coloro che non usavano le sigarette elettroniche. Questi sintomi erano febbre, tosse, stanchezza e difficoltà nella respirazione.
Approfondimenti
- Vaping linked to COVID-19 risk in teens and young adults | News Center | Stanford Medicine (IA)
- Association Between Youth Smoking, Electronic Cigarette Use, and Coronavirus Disease 2019 – Journal of Adolescent Health (IA) (DOI: 10.1016/j.jadohealth.2020.07.002)
Articoli correlati
- Molti adolescenti non consapevoli di svapare nicotina (22/4/2019)
- Numero dei ragazzi che iniziano a svapare a 14 anni o prima è triplicato negli USA (20/12/2019)
- Epidemia da svapo: è la vitamina E acetato la sostanza responsabile secondo nuove analisi (9/11/2019)
- Sempre più ragazzi americani svapano potente concentrato di marijuana (26/8/2019)
- Effetti dello svapo già noti da sette anni, trovati descritti in forum Web (6/1/2020)
- Anche sigarette elettroniche prive di nicotina possono danneggiare vasi sanguigni secondo studio (25/8/2019)
- Persone in sovrappeso o obese più a rischio di ricovero per COVID-19 secondo studio (14/8/2020)
- Sigarette elettroniche non macchiano i denti secondo studio di British American Tobacco (24/3/2018)